Vai menu di sezione

Disponibilità posti letto temporanei

16/10/2008

Elenco dei posti letto liberi per lavoratori singoli o con familiari al seguito che viene aggiornato in tempo reale.

POSTI LETTO DISPONIBILI Elenco dei posti letto liberi per lavoratori singoli o con familiari al seguito che viene aggiornato in tempo reale.

ente gestore

 

genere

 

località

 

posti liberi

 

ATAS

 

M

 

FORNACE

 

4

 

ATAS

 

M

 

RIVA DEL GARDA

 

1

 

ATAS e CINFORMI

 

M

 

ROVERETO NORD

 

3

 

ATAS

 

M

 

ROVERETO SUD

 

3

 

CINFORMI

 

F

 

ROVERETO SUD

 

2

 

ATAS

 

M

 

TRENTO CENTRO

 

2

 

ATAS

 

M

 

TRENTO EST

 

3

 

ATAS e CINFORMI

 

M

 

TRENTO NORD

 

5

 

ATAS e CINFORMI

 

M

 

TRENTO SUD

 

5

 

ATAS e CINFORMI

 

F

 

TRENTO SUD

 

4

 

Genere: [M] maschi - [F] femmine

REQUISITI DI ACCESSO 1) essere in possesso di un titolo di soggiorno rinnovabile rilasciato dalla Questura di Trento che consente di svolgere una regolare attività lavorativa, o averne fatto richiesta; 2) essere dimorante in Trentino da non più di cinque anni; 3) avere, nell’arco di sei mesi continuativi rientranti nell’intervallo di tempo compreso tra i sei mesi antecedenti e i sei mesi successivi alla domanda di accoglienza, una capacità reddituale pari ad almeno 3.344,40 euro e al massimo 10.033,20; tutti i familiari al seguito del beneficiario in età lavorativa devono dichiarare se sono percettori di reddito. Se l’ingresso in Italia è avvenuto da meno di sei mesi il periodo continuativo da considerare è pari a quello maturato dall’ingresso in Italia fino al momento della presentazione della domanda di accoglienza; in questo caso la capacità reddituale da dimostrare deve essere pari almeno a 557,40 euro moltiplicato per i mesi di permanenza in Italia e, al massimo, al triplo di quest’ultimo prodotto. E’ possibile prescindere, anche solo in parte, dal possesso del requisito della capacità reddituale minima per: a) i soggetti maggiorenni con familiari minori al seguito inviati dal servizio sociale competente, perché temporaneamente impossibilitati a provvedere alle esigenze di sussistenza dei minori; i titolari di permesso di soggiorno rilasciato a seguito del riconoscimento dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria o umanitaria e familiari al seguito, i quali beneficiano per la prima volta dell’accoglienza. 4) essere temporaneamente impossibilitato a provvedere autonomamente alle proprie esigenze alloggiative.

COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA Il beneficiario compartecipa alla spesa di gestione del posto letto con una quota giornaliera pari ad euro 5,42 da versare secondo le modalità stabilite dall'ente gestore. Per ogni familiare minore al seguito la quota di ospitalità giornaliera è pari al 50% della quota a carico degli adulti. La domanda di accoglienza va presentata direttamente all'ente gestore, mostrando il titolo di soggiorno e il passaporto (quando previsto). Si suggerisce di presentare anche la documentazione relativa alla dimostrazione della capacità reddituale (buste paghe, contratti di lavoro ecc.) allo scopo di facilitare la compilazione della domanda.

ENTI GESTORI ATAS Trento, Via Madruzzo n. 21 dal martedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e il mercoledì anche dalle 17:00 alle 19:00 Rovereto, Via Bezzi n. 29 il materdì dalle 17:00 alle 19:00 e il giovedì dalle 09:00 alle 12:00 Cles, Via Pilati n. 17 il mercoledì dalle 10:00 alle 12:30 CINFORMI Trento, Via Zambra n. 11 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e il giovedì anche dalle 13:00 alle 15:00 Rovereto, Via Vicenza n. 5 dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:00

FAMILIARE AL SEGUITO Per familiare al seguito si intende: il coniuge, i discendenti diretti di età inferiore agli anni ventuno o a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge, regolarmente soggiornanti.

DURATA DELL'ACCOGLIENZA L’accoglienza dei beneficiari termina di norma massimo dopo sei mesi, ed è prorogabile, su istanza dell’interessato, per lo stesso periodo ad euro 6,59 al giorno; è possibile una ulteriore proroga fino a tre mesi ad euro 8,38 al giorno, in caso di situazioni particolarmente problematiche segnalate dal servizio sociale competente o individuate dall’ente gestore e autorizzate dalla Provincia. L’accoglienza può essere reiterata per una sola volta su istanza dell’interessato, trascorsi, dalla scadenza della precedente ospitalità, centottanta giorni o un tempo pari al periodo di accoglienza goduto se inferiore ai sei mesi, ad euro 8,38 al giorno.

ASSEGNAZIONE DEL POSTO LETTO Il posto letto è assegnato in ordine temporale di presentazione delle domande che sono accettate secondo il criterio di disponibilità, ovvero nel caso siano disponibili posti letto adeguati. Il criterio di adeguatezza comporta altresì che nel caso di assegnazione a beneficiari singoli o con soli minori di anni dodici al seguito si mantenga nell’alloggio l’unità di genere degli adulti e nel caso di assegnazione a beneficiari con familiari al seguito si tuteli la riservatezza della famiglia, comunque con l’obiettivo di favorire l’utilizzo ottimale dei posti letto in uno stesso appartamento in coerenza con i criteri di idoneità degli alloggi stabiliti dal Regolamento di attuazione della L.P. n. 15 del 2005.

INSERIMENTO NELL'ALLOGGIO L’inserimento nell’alloggio avviene entro sette giorni dall’accettazione della domanda nella data stabilita dall’ente gestore e previa dimostrazione di avere effettuato il primo versamento della compartecipazione alla spesa. Con il versamento delle quote di ospitalità giornaliera del primo mese il beneficiario deve versare anche le quote di ospitalità giornaliera per ulteriori venti giorni che sono a copertura degli ultimi venti giorni del periodo di accoglienza stabilito.

NON ASSEGNAZIONE DEL POSTO LETTO L’ente gestore può non assegnare il posto letto per ragioni motivate di incompatibilità di convivenza tra beneficiari nello stesso alloggio o struttura. In questo caso l'ente gestore adotta una decisione scritta motivata e ne dà comunicazione al richiedente.

PER SAPERNE DI PIU' Disciplina dell'accoglienza temporanea negli alloggi .

ALLOGGI ATAS PER FAMIGLIE L'associazione Atas ha inoltre disponibili degli appartamenti per famiglie nella zona di Brentonico da 35 mq (con una stanza da letto, a partire da 300,00 euro al mese) e da 50 mq (con due stanze da letto, a partire da 350,00 euro al mese), con contratti da quattro anni rinnovabili di altri quattro. Per ulteriori informazioni telefonare ad Atas al numero 3357101188 oppure scrivere a progetto.brentonico@atas.tn.it .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 21 Ottobre 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto