Vai menu di sezione

“Dialogo interculturale”

24/04/2012

Gli incontri verranno ospitati a San Michele all’Adige, Mezzolombardo, Mezzocorona e Lavis

“Cos’è il dialogo interculturale? Rispettare le differenze, accettare la personalità, diventare concreti nell’accettare la diversità dell’altro, verificare le capacità di accettare la diversità dell’altro”. Queste tematiche verranno approfondite in occasione di quattro incontri proposti dall’associazione di volontariato Sebenzeni for South Africa e organizzati in collaborazione con il Cinformi, i comuni di San Michele all’Adige, Mezzolombardo e Lavis e l’oratorio parrocchiale di Mezzocorona. Il primo incontro è previsto per il 28 aprile presso la sala Dompieri di Via Marconi, 48 a Grumo, frazione di San Michele All’Adige. Seguono le serate del 12 maggio presso la sala civica situata in Corso del Popolo, 17 a Mezzolombardo, poi del 26 maggio nel Teatro S. Gottardo di Via San Giovanni Bosco, 10 a Mezzocorona. L’ultimo incontro, in programma l’8 giugno a Lavis presso l’Auditorium Biblioteca di Via Fabio Filzi, 15, avrà come ospite l’assessore alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento Lia Beltrami Giovanazzi. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.00 e saranno aperti al pubblico. La relatrice delle quattro serate sarà la dottoressa Dolores del Carmen Monreal.
L’obiettivo degli incontri è quello di attivare l’interesse collettivo al dialogo e ragionare sulla capacità di apertura per riuscire a realizzarlo, cioè incentivare la ricerca del miglior modo per star bene assieme e dare così una maggiore importanza al punto di convergenza utile per comunicare liberamente le cause di disagio a favore della serena convivenza fra le persone.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 24 Aprile 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto