Vai menu di sezione

"Dialoghi in cammino 2012"

29/05/2012

Il progetto prevede un corso e un viaggio in Macedonia e le iscrizioni dovranno avvenire entro il 10 giugno 2012

Creare una rete di giovani che diventino agenti di cambiamento per il loro territorio d'appartenenza, giovani attivi nella società civile, soprattutto sui temi della convivenza e della lotta al razzismo e all'intolleranza. Questo l'obiettivo principale del progetto “Dialoghi in cammino 2012”. Per diventare “Animatore del dialogo interculturale e interreligioso”, il progetto prevede un corso che mira a fornire le nozioni di base, gli strumenti e le strategie dell'animazione di comunità e a definire e comprendere il ruolo dell'Animatore di comunità identificandone i luoghi e le competenze. I candidati devono avere un età compresa tra i 20 e i 30 anni, essere interessati dalle tematiche interculturali, avere una buona conoscenza della lingua inglese, essere disponibili a rendersi attivi sul territorio trentino con iniziative di promozione del dialogo interculturale e interreligioso. L’iscrizione online dovrà avvenire entro il 10 giugno 2012 compilando l’apposito modulo che sarà possibile trovare sul sito www.tcic.eu .
Il progetto viene proposto dall’Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla convivenza della provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Cinformi e il Centro per la Formazione alla Solidarietà internazionale. La proposta nasce dalla volontà di favorire il passaggio, sul territorio trentino, dal multi-culturalismo all'inter-culturalismo. La differenza non è puramente semantica: quando le diverse comunità che abitano un territorio non si limitano a condividere il medesimo spazio fisico ma si incontrano, interagiscono tra loro, imparano e dialogano, la multi-cultura diviene inter-cultura. La prima è un dato di fatto, la seconda va costruita. All'inter-culturalismo ci si educa e quanto appreso va applicato nel quotidiano. La proposta non nasce come un corso “nozionistico” sull’intercultura, non vuole essere la semplice trasmissione di nozioni, bensì un viaggio, in parte intrapreso in aula ed in parte reale, volto a stimolare i partecipanti ad interrogarsi sulle tematiche dell’incontro con l’altro, del dialogo interculturale ed interreligioso.
L’iniziativa “Dialoghi in cammino 2012” prevede quindi una fase formativa strutturata in un percorso d'aula che comprende lezioni frontali, laboratori e seminari. Il corso, della durata di circa 70 ore, è articolato in due fine settimana residenziali (22, 23 e 24 giugno e 29, 30 giugno e 1° luglio). La fase formativa sarà seguita da un viaggio di conoscenza della Macedonia che offre la possibilità di incontrare e iniziare a conoscere un contesto “altro” nel quale la complessità della convivenza tra gruppi nazionali differenti è una dimensione costitutiva della vita quotidiana e istituzionale. Il viaggio si svolgerà dal 29 luglio al 5 agosto 2012. Al rientro del viaggio si prevede un momento di restituzione e condivisione delle esperienze.
La proposta non termina con il ritorno dal viaggio: ai partecipanti è infatti richiesto un impegno (formalizzato all’atto della richiesta di partecipazione al progetto) nella ideazione, promozione ed organizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul territorio trentino. Ad ognuno dei partecipanti, con il sostegno e l’accompagnamento di un esperto messo a disposizione degli organizzatori del progetto, sarà richiesto di organizzare alcuni momenti di incontro e scambio nei territori di provenienza.
Informazioni
Cinformi, Centro informativo per l’Immigrazione della Provincia autonoma di Trento
Via Zambra, 11 - 38121 Trento
Tel. 0461/405645-0461/405643
convivenza@cinformi.it
oppure
Centro per la Formazione alla Solidarietà internazionale
Vicolo San Marco, 1 – 38122 Trento
Tel. 0461/263636
martina.camatta@tcic.eu

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 29 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto