Vai menu di sezione

“Culture in movimento, oggetti in viaggio nella storia”

17/08/2016

L'evento si concluderà con la testimonianza dei richiedenti protezione internazionale accolti nelle Giudicarie

“Culture in movimento, oggetti in viaggio nella storia”. Questo il titolo della conferenza-dialogo che si svolgerà domenica 21 agosto 2016, a partire dalle ore 16, presso il Museo delle Palafitte di Fiavè, in Trentino. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Alteritas Trentino in collaborazione con l’Ecomuseo della Judicaria e con il sostegno e la collaborazione di vari enti e istituzioni, tra i quali l’Ufficio beni culturali della Provincia autonoma di Trento, il Centro informativo per l’immigrazione - Cinformi e il Comune di Fiavè.
La presidente di Alteritas Trentino Rosa Roncador e la docente dell’Università di Trento Elisa Possenti illustreranno le migrazioni e i movimenti di persone dalla Preistoria all’Alto Medioevo, analizzandone le tracce materiali e scritte per ipotizzare cause ed effetti che lo spostamento di migliaia di individui ebbe sulle civiltà mediterranee. L’archeologo Luca Pisoni presenterà invece il progetto di ricerca relativo agli oggetti portati dai migranti di oggi nei loro viaggi tra sud e nord del Mediterraneo. Oggetti che verranno quindi “letti” come portatori di storie, spesso molto distanti tra loro nel tempo ma simili nelle dinamiche.
La conferenza si concluderà con la testimonianza dei ragazzi africani richiedenti protezione internazionale accolti nelle Giudicarie, mediata da Silvia Negrotti, ricercatrice e psicolinguista e da Vittorio Dell’Aquila, linguista.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 17 Agosto 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto