Vai menu di sezione

Croazia, 28° Paese UE

01/07/2013

Napolitano: “Occorre portare a termine il processo di adesione all'Europa unita dei Paesi dell'area balcanica”

Dall'1 luglio 2013 la Repubblica di Croazia fa parte dell'Unione Europea, diventando il 28° Paese dell'Unione dopo essersi candidata all'adesione nel 2003 e aver avviato i negoziati nel 2005. L'obiettivo è ora un'ulteriore integrazione: il Paese dovrebbe diventare membro dello spazio Schengen nel 2015 e abbandonare la kuna per adottare l'euro non appena l'economia nazionale rispetterà i criteri stabiliti in materia di inflazione, finanze pubbliche, stabilità dei tassi di cambio e tassi di interesse.
Come gli altri Paesi europei, anche la Croazia deve applicare la normativa approvata a livello dell'UE, ad esempio per quanto riguarda la sicurezza alimentare, il riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute in altri Paesi o i limiti alle tariffe della telefonia mobile per le chiamate in roaming.
In alcuni casi sono previsti dei periodi transitori. Ad esempio, la Croazia continuerà ad applicare accise ridotte sulle sigarette fino a tutto il 2017, mentre fino a giugno 2014 i pescatori potranno utilizzare le reti che nel resto dell'UE sono ormai proibite.

L'intervento di Giorgio Napolitano
Il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano in un intervento sul quotidiano “Il Piccolo” ha affermato: “Con l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea i popoli croato e italiano condividono un futuro comune nell'Europa unita. Radici profonde uniscono i nostri popoli e ci assegnano anche il dovere di ricordare le tragedie e le divisioni causate dalle ideologie totalitarie e dal più cieco nazionalismo nel secolo scorso. Oggi vogliamo volgere il nostro sguardo all'avvenire, con sentimenti di gioia per il momento storico che stiamo per celebrare e di speranza per le prospettive che esso apre alle nuove generazioni.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 01 Luglio 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto