12/07/2010
I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti dovranno sostenere un test di lingua italianaCorsi per operatore sociosanitario
C'è tempo fino al 30 luglio per iscriversi, in Trentino, ai corsi per operatore sociosanitario della Provincia autonoma di Trento. L'operatore sociosanitario è la figura professionale che collabora, anche con gli altri professionisti dell'équipe (infermieri, assistenti sociali…), nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita e della dignità dell'individuo, attraverso interventi assistenziali, anche di carattere sanitario, che richiedono capacità di natura cognitiva, tecnica e relazionale. Opera in ospedale, a domicilio, nelle R.S.A., nei centri diurni, nei servizi residenziali e semiresidenziali.
Requisiti generali di accesso al corso
Età minima 17 anni compiuti alla data di presentazione della domanda di iscrizione al corso. Assenza di minorazioni o malattie che possano impedire l'esercizio delle funzioni previste dal profilo dell'O.S.S. Possesso del titolo conclusivo del primo ciclo scolastico (diploma di scuola dell'obbligo).
Durata della formazione
Il percorso formativo prevede una durata di 1.400 ore complessive ripartite in 700 ore di attività teorica e 700 ore di tirocinio. E' obbligatoria la frequenza. Il tirocinio viene svolto nei servizi socioassistenziali e sociosanitari, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio. Il corso si conclude con un esame finale che prevede il superamento di una prova pratica e di una prova teorica.
Presentazione delle domande di iscrizione
Ogni sede formativa emana il proprio bando per l'iscrizione al corso. Le iscrizioni sono possibili fino a venerdì 30 luglio 2010.
Esame di conoscenza della lingua italiana per cittadini stranieri
Per i cittadini stranieri (comunitari e non comunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno sono previsti un esame di conoscenza della lingua italiana e alcuni incontri per la sua preparazione. Il superamento dell'esame di conoscenza della lingua italiana costituisce requisito per l'accesso al successivo eventuale esame di ammissione al corso previsto per tutti i candidati.
Esame di ammissione al corso
Qualora le richieste di iscrizione siano superiori al numero dei posti disponibili presso la sede che ha indetto il bando, l'accesso al corso avviene mediante il superamento di un apposito esame.
Riserva di posti e ammissioni in soprannumero
Possono partecipare al corso, su posto riservato, i dipendenti in ruolo, ausiliari, ausiliari specializzati, operatori socioassistenziali operanti presso enti pubblici socioassistenziali o sanitari della provincia di Trento. Possono partecipare in soprannumero gli operatori OTA e OSA residenti o operanti in provincia di Trento in presenza dei requisiti previsti dai bandi, secondo specifici programmi di riqualificazione. Possono partecipare altresì in soprannumero, i cittadini stranieri (extracomunitari o comunitari), residenti in provincia di Trento che hanno svolto un corso professionale di infermiere in paesi non comunitari e dell'Unione Europea, la cui durata non è ritenuta sufficiente in Italia ai fini dell'esercizio dell'analoga professione. In tale caso il titolo di OSS si consegue frequentando 360 ore di formazione.
Borse di studio
Al fine di consentire la frequenza al corso di OSS, sono erogate agli studenti residenti in provincia di Trento borse di studio secondo i criteri fissati annualmente dalla Giunta provinciale.
Agli studenti frequentanti viene garantito il servizio mensa, secondo modalità indicate dalla Giunta provinciale. L'iscrizione al corso è gratuita.
INFORMAZIONI
Provincia Autonoma di Trento
Assessorato alla salute e politiche sociali
Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie
Ufficio Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane
38121 Trento – Via Gilli, 4 (V piano)
Tel. 0461 494105Fax 0461 494073
formazione.sanita@provincia.tn.it
Servizio per le Politiche Sociali ed abitative
38121 Trento – Via Zambra, 42
Tel. 0461 492702 - Fax 0461 493801
serv.politichesocialieabitative@provincia.tn.it