Vai menu di sezione

Corsi di formazione civica in Trentino

29/08/2013

Le sessioni di formazione e di informazione si terranno in nove istituti di istruzione superiore

Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher e il Commissario del Governo Francesco Squarcina hanno firmato oggi, 29 agosto 2013, presso il Commissariato del Governo di Trento un protocollo d'intesa che riguarda l'attivazione di specifici corsi di formazione civica e di informazione generale rivolta agli stranieri che, al momento di richiedere il permesso di soggiorno, desiderano partecipare a iniziative di educazione civica di conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia. Il protocollo d'intesa firmato a Trento fa specifico riferimento all'Accordo siglato il 7 agosto dello scorso anno tra il Ministero dell'Interno e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in cui sono definitivi criteri e modalità per lo svolgimento delle sessioni di formazione civica e di informazione, nonché per lo svolgimento dei test per l'assegnazione dei crediti relativi alla conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia da parte degli stranieri che, contestualmente alla presentazione della domanda per il rilascio del permesso di soggiorno, si impegnano a sottoscrivere specifici obiettivi di integrazione, da conseguire nel corso del periodo di validità del permesso di soggiorno.
L'accordo firmato individua anche le istituzioni scolastiche presso le quali si svolgeranno le sessioni di formazione civica e di informazione nonché il test per l'assegnazione dei crediti agli stranieri richiedenti. Si tratta dei seguenti istituti scolastici:
- Istituto di istruzione superiore "Degasperi" di Borgo Valsugana;
- Istituto tecnico commerciale e geometri "Pilati" di Cles;
- Istituto di istruzione superiore "Martini" di Mezzolombardo;
- Istituto di istruzione superiore "Marie Curie" di Pergine Valsugana;
- Istituto di istruzione "Weisse Rose" di Cavalese;
- Istituto di istruzione superiore "G.Floriani" di Riva del Garda;
- Istituto di istruzione "Don Milani" di Rovereto;
- Istituto di istruzione superiore "L.Guetti" di Tione;
- Liceo "A.Rosmini" di Trento.
Stretta collaborazione quindi tra il Commissariato del governo e il Servizio Istruzione - Settore Educazione permanente e per gli adulti della Provincia autonoma di Trento circa il supporto, monitoraggio e coordinamento delle attività scolastiche nonché diffusione di ogni utile informazione sulle sessioni tramite i mezzi istituzionali a disposizione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 29 Agosto 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto