Vai menu di sezione

Cooperazione “a colori”

25/01/2012

I nuovi trentini lavorano soprattutto nelle cooperative agricole, sociali, di lavoro, servizio e abitazione

Nove dipendenti di cooperative su cento, in Trentino, sono nati all’estero. Lo afferma l’Osservatorio della Cooperazione trentina che evidenzia, tra l'altro, che una persona di origine immigrata su due ha il conto presso gli istituti del credito cooperativo. A tal proposito, negli ultimi anni la clientela nata all’estero è aumentata del 53%, passando dalle oltre 13mila persone del 2006 alle quasi 21mila di fine 2010.
Tornando all'occupazione, i settori della cooperazione dove sono particolarmente attivi i nuovi trentini sono le cooperative agricole (dove la presenza è del 18,3% del totale degli assunti) e le cooperative di lavoro, sociali, servizio e abitazione (dove si registra il 17,4% di persone immigrate del totale assunti).
I lavoratori di origine immigrata sono meno presenti nelle Famiglie Cooperative, nelle Casse Rurali e negli organismi centrali intersettoriali.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 25 Gennaio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto