Vai menu di sezione

Convivenza, progetto a Riva del Garda

03/10/2014

Alla fine del 2012 a Riva del Garda c'erano 1.862 cittadini immigrati, l'11,6 per cento della popolazione totale

Il comune di Riva del Garda, in collaborazione con Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento, ha avviato un percorso progettuale con un lavoro di ricerca e analisi preliminare per orientare gli interventi finalizzati a facilitare l'accoglienza e la convivenza fra cittadini sul territorio comunale. La ricerca, a cura del Cinformi, prevede interviste anonime ai cittadini di origine immigrata sui temi del percorso migratorio, della situazione familiare e scolastica, della situazione lavorativa, della relazione con le istituzione pubbliche, dei contatti col privato sociale, dei legami locali (con gli “autoctoni”, con il vicinato, con le associazioni culturali e sportive, ecc.), della soddisfazione per la qualità della vita e su eventuali proposte di miglioramento. Dopo le interviste, si procederà con un focus group eterogeneo all'interno del quale trasferire i risultati dei dati raccolti.
Alla fine del 2012 i “nuovi trentini” a Riva del Garda costituivano l'11,6 per cento della popolazione residente (1.862 cittadini di origine straniera su una popolazione di 16.052 persone). Il Comune fra l'altro ha aderito alla 4° edizione del “Programma di formazione integrata per l' innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri” promosso dall'Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani), dall'Unione Europea (tramite il Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi) e dal ministero dell'Interno.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 02 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto