Vai menu di sezione

Convenzione con la comunità Murialdo

02/04/2008

Il progetto “Giramondo” nasce nel 1997 con il nome “Rifornimento in volo”, su iniziativa del Comune di Condino e della scuola elementare...

Il progetto “Giramondo” nasce nel 1997 con il nome “Rifornimento in volo”, su iniziativa del Comune di Condino e della scuola elementare. Obiettivo primario era quello di sostenere e favorire l’inserimento scolastico di minori stranieri, supportandoli nell’attività di svolgimento dei compiti nel doposcuola. Nel corso degli anni le finalità e quindi le attività sono state ampliate sulla base di un percorso di riflessione interna e di stimoli provenienti dalla comunità, in risposta ad un’esigenza di maggiore compartecipazione fra comunità locale e cittadini immigrati. È sulla base di questa esperienza che la Provincia, attraverso il Cinformi del Servizio Politiche sociali e abitative, ha stipulato, ai sensi della legge provinciale 2 maggio 1990, n. 13, riguardante “Interventi nel settore dell'immigrazione straniera extracomunitaria”, una convenzione, con decorrenza 1° gennaio 2008 - 31 dicembre 2008, con la Comunità Murialdo per la gestione di tre progetti di integrazione a favore dei minori in tre aree diverse.

“Progetto Giramondo” nel Comune di Condino Il progetto, cofinanziato dal Comune di Condino, prevede dei momenti di supporto nei compiti scolastici per minori di età compresa fra i 6 e i 14 anni. nonché momenti di socializzazione fra popolazione straniera e locale. Sono inoltre previsti interventi specifici per le donne straniere, con corsi di alfabetizzazione per una maggior conoscenza della lingua italiana, sostenendole nel processo di integrazione del nuovo contesto sociale e territoriale. Sono previsti inoltre interventi di interazione sociale a favore delle seconde generazioni, che vivono tra la cultura dei genitori e quella del paese di accoglienza.

“Progetto di sostegno all’integrazione per minori stranieri” residenti nel Comune di Calavino Il progetto prevede, come per Calavino, dei momenti di supporto nei compiti scolastici per minori di età compresa fra i 6 e i 14 anni; occasioni di incontro e cambio fra bambini de posto e bambini stranieri; facilitazione nell’apprendimento di competenze minimali per un buon inserimento sociale e scolastico tramite, per esempio, l’uso corretto della lingua italiana; occasioni di riflessione e confronto con la popolazione in merito al fenomeno immigrazione creando anche momenti di confronto fra genitori italiani e stranieri in attività che favoriscano la reciproca integrazione.

Progetto di integrazione per minori stranieri nel Comune di Rovereto A sostegno dell’integrazione per i minori stranieri del Comune di Rovereto l’associazione prevede, oltre la creazione di momenti di animazione e sostegno nei compiti scolastici per minori di età compresa fra i 6 e i 14 anni, la promozione di occasioni di socializzazione e scambio interculturale. Il progetto include la promozione di incontri al fine di affrontare le problematiche legate all’integrazione dei figli tramite l’approfondimento di una conoscenza reciproca.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 07 Luglio 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto