Vai menu di sezione

“Contro la globalizzazione dell’indifferenza”

08/10/2013

L'evento è organizzato in collaborazione con Cinformi, Centro Astalli e Fondazione Fontana

“Contro la globalizzazione dell’indifferenza”. E' questo il titolo della serata speciale organizzata nell'ambito della sedisecima edizione di Religion Today Filmfestival. Verranno approfonditi in particolar modo i temi delle migrazioni e dell’accoglienza. L'appuntamento è in calendario al Teatro San Marco di Trento sabato 12 ottobre, con inizio alle 20.30.
In programma la proiezione del documentario “Mohamed e il pescatore” (di Marco Leopardi, Italia, 2012, 52'). Interverranno gli autori, l'Arcivescovo di Trento Luigi Bressan e Marco Marrone, consigliere per il dialogo tra le culture e le religioni della ministra per l'Integrazione, in dialogo con p. Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti per i rifugiati.
“Un’occasione – afferma Religion Today Filmfestival – per affrontare un tema in queste ore tornato nel modo più tragico alla ribalta – l'immigrazione – capace di stimolare una riflessione su più fronti: quello della solidarietà, che si esprime anche nell'accoglienza di chi fugge da guerre e persecuzioni; quello dell'approccio ai flussi migratori di un Paese – l'Italia – che tenta di costruire, attraverso l'impegno delle istituzioni e un serrato dibattito sociale, la propria risposta al fenomeno; quello di una comunità, intesa come vecchi e nuovi cittadini, diventata giorno dopo giorno un laboratorio di convivenza in bilico fra atteggiamenti di chiusura e riconoscimento.”

“Mohamed e il pescatore” - sinossi
Mohamed è l'unico sopravvissuto tra le 47 persone che hanno tentato di raggiungere l'Italia su un barcone. Dopo essere rimasto appeso a un pezzo di legno per 6 giorni, è stato tratto in salvo da Vito, il capitano di un peschereccio. Nonostante la brevità dell'incontro, tra i due si crea subito un forte legame. Sono passati 4 anni da quel giorno.
Mohamed si trova di nuovo in difficoltà quando Vito lo contatta per invitarlo in Sicilia e aiutarlo a trovare lavoro.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 08 Ottobre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto