Vai menu di sezione

Contributo forfettario per la “regolarizzazione”

03/09/2012

L’agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per il pagamento dal 7 settembre del contributo

Dal 7 settembre prossimo saranno operativi i codici tributo istituiti dall’Agenzia delle entrate per il pagamento del contributo forfettario tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” . Il contributo forfettario viene previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo n.109 del 16 luglio 2012 che stabilisce una disposizione transitoria - regolarizzazione - volta a permettere ai datori di lavoro di dichiarare l’esistenza di rapporti di lavoro irregolari.
Per consentire il versamento del forfetario di 1000 euro, tramite il predetto modello di pagamento, sono istituiti i seguenti codici:
“REDO” denominato “Datori di lavoro domestico – regolarizzazione non comunitari - art. 5, comma 5, del d.lgs. n. 109/2012”;
“RESU” denominato “Datori di lavoro subordinato – regolarizzazione non comunitari - art. 5, comma 5, del d.lgs. n. 109/2012”.
In sede di compilazione del modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” sono indicati:
_ nella sezione “CONTRIBUENTE”, i dati anagrafici e il codice fiscale del datore di lavoro che effettua il pagamento;
_ nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, in corrispondenza degli “importi a debito versati”:
- il campo “tipo” è valorizzato con la lettera “R”;
- il campo “elementi identificativi” è valorizzato con il numero di passaporto o di altro documento equipollente del lavoratore. Se tale numero è composto da più di 17 caratteri si riportano solo i primi 17;
- il campo “codice” è valorizzato con il codice tributo;
- il campo “anno di riferimento” è valorizzato con “2012”, anno per cui si effettua il versamento.
Il modello di pagamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” è reperibile oltre che sul sito internet dell’Agenzia delle entrate anche sui siti internet del ministero dell'Interno, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del ministero per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione e dell’Inps. I suddetti codici tributo sono operativamente efficaci a decorrere dal 7 settembre 2012.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 03 Settembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto