Vai menu di sezione

Conferenza europea sull'integrazione

17/11/2014

Il documento afferma la necessità di un approccio integrato ai temi dell’immigrazione e dell’integrazione

“Migrazione e integrazione: un approccio globale alla mobilità umana. Gestire bene la migrazione per una migliore integrazione”. Era questo il titolo della conferenza che si è svolta recentemente a Milano co-finanziata dalla Commissione europea e organizzata nell’ambito delle iniziative del semestre italiano di presidenza UE dal ministero dell’Interno e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. I delegati degli stati membri dell’Unione europea hanno discusso e approvato un documento sui punti chiave e le prospettive in tema di immigrazione e integrazione che la Presidenza italiana intende proporre al prossimo Consiglio dell’Unione europea.
Il documento afferma la necessità di un approccio integrato ai temi dell’immigrazione e dell’integrazione, “evidente ad esempio – afferma una nota – in relazione all’accoglienza dei beneficiari di protezione internazionale”; il documento sottolinea altresì la centralità della cooperazione tra i diversi livelli di governo e dedica una particolare attenzione alla non discriminazione, alla complementarietà tra politiche e al monitoraggio delle stesse.
Fra i diversi interventi, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha focalizzato l'attenzione sulla centralità del lavoro nelle politiche di integrazione, sulla necessità di valorizzare le diversità e le singole vulnerabilità nella pianificazione delle politiche di integrazione e sui percorsi della partecipazione, con particolare riferimento ai giovani con background migratorio. Il ministro ha poi evidenziato la necessità di promuovere una maggiore correlazione delle politiche del lavoro con le politiche di integrazione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 14 Novembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto