Vai menu di sezione

“Comunicare l’immigrazione”

22/02/2012

Il volume intende offrire le linee guida per un'informazione corretta sui cittadini di origine straniera

I mezzi di comunicazione hanno un grande importanza e quindi una grande responsabilità nella percezione del fenomeno migratorio. La necessità di affrontare questo tema è sempre più avvertita e ora è disponibile anche un manuale dal titolo “Comunicare l’immigrazione”. Il volume si pone l’obiettivo di offrire un contributo alla corretta informazione sull’apporto dei cittadini stranieri alla vita sociale ed economica in Italia. Il manuale è stato realizzato dalla cooperativa Lai-momo e dal Centro studi e ricerche Idos, nell’ambito del progetto “Co-in – comunicare l’integrazione”, promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con finanziamento del Fondo europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi. Il libro propone anche una sintesi comparativa, a livello europeo, delle disposizioni normative che regolano l’ingresso ed il soggiorno degli stranieri.
Lo scorso anno in Trentino il Cinformi dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, in collaborazione con Ordine nazionale dei giornalisti e Federazione nazionale della stampa, ha organizzato il forum “Il mondo in casa”. Durante il forum molti fra i massimi esperti del contesto locale e nazionale si sono confrontati sulla responsabilità del comunicatore nel trasmettere alla comunità la presenza dei cittadini stranieri e sul protocollo deontologico in materia, la “Carta di Roma”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 22 Febbraio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto