Vai menu di sezione

Cittadinanza stranieri nati in Italia

24/06/2013

Le misure per la cittadinanza ai giovani stranieri nati in Italia sono contenute nel DL n. 69 per il rilancio dell’economia

Il procedimento per l’acquisto della cittadinanza per i giovani immigrati nati in Italia viene semplificato. E’ quanto prevede l’art. 33 del decreto legge n. 69/2013, entrato in vigore il 22 giugno, che stabilisce che “Ai fini di cui all’art. 4, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 91 all’interessato non sono imputabili eventuali inadempimenti riconducibili ai genitori ed agli uffici della Pubblica amministrazione, ed egli può dimostrare i requisiti con il possesso di ogni altra documentazione”.
L’art. 4, comma 2, della legge n. 91 del 1992 stabilisce che “lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data”.
Inoltre, lo stesso articolo precisa che “gli ufficiali dello Stato civile devono informare tutti i neo maggiorenni stranieri che potranno esercitare il diritto al riconoscimento della cittadinanza entro il compimento del diciannovesimo anno di età. In mancanza di questa comunicazione, lo straniero potrà esercitare il diritto anche se ha già compiuto 19 anni”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 24 Giugno 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto