Vai menu di sezione

Cittadinanza italiana, "record" di acquisizioni nel 2017

06/06/2018

Lo evidenzia la Fondazione Ismu prendendo in esame dati dell’Istituto nazionale di statistica

Nel 2017 si è registrato un nuovo "record" di acquisizioni di cittadinanza italiana: secondo le stime Istat, i nuovi cittadini sono stati 224mila. Lo evidenzia la Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità, prendendo in esame dati dell’Istituto nazionale di statistica. 2017 a parte, negli anni precedenti il numero dei nuovi cittadini è sempre cresciuto: si è passati dai 65mila del 2012 ai 101mila del 2013, ai 130mila del 2014, per arrivare ai 178mila nel 2015 e ai 202mila nel 2016. In totale, negli ultimi sei anni, i nuovi cittadini sono stati 900mila (cifra che sale a 1,1 milioni considerando l’ultimo decennio). I “nuovi italiani” sono in buona parte giovani: nel 2016 (ultimi dati disponibili), fra le 202mila acquisizioni, 64mila riguardavano minori di 15 anni (quasi uno su tre). Sul piano delle provenienze dei neo cittadini italiani primeggiano per il 2016 i migranti albanesi, con 37mila neo cittadini, seguiti da migranti marocchini (35mila), romeni (13mila) e indiani (10mila).
In Trentino, il Rapporto immigrazione del Cinformi riporta che nel 2016 sono, secondo l’Istat, 3.461 le nuove acquisizioni di cittadinanza (50,2% maschi), con un incremento del 5% rispetto al 2015. Ormai da diversi anni si caratterizzano per una larga prevalenza del canale della naturalizzazione rispetto al matrimonio.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Ultima modifica: Giovedì, 15 Novembre 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto