Vai menu di sezione

Cittadinanza, domande in aumento

19/04/2010

On line le statistiche definitive 2009 sulle istanze e sulle concessioni della cittadinanza in Italia

Negli ultimi tre anni c'è stato un notevole incremento delle domande di cittadinanza in Italia, fondate prevalentemente sul connotato della residenza (oltre il 56%) rispetto a quello del matrimonio. Il dato emerge dalle statistiche definitive, relative al 2009, riguardanti le istanze e le concessioni della cittadinanza italiana. “Si tratta – afferma una nota del ministero dell'Interno – di una fotografia significativa di quella che rappresenta per molti stranieri la tappa conclusiva del percorso di integrazione in un paese che, con il suggello della concessione della cittadinanza, diventa il proprio paese a tutti gli effetti.” Va precisato che nelle statistiche rese disponibili dal ministero non è compreso il dato riguardante gli stranieri che al raggiungimento della maggiore età dichiarano di voler diventare cittadini italiani, in quanto l'accertamento dei requisiti ed il conseguente acquisto della cittadinanza sono di competenza del sindaco del luogo di residenza. Non sono altresì di competenza del ministero dell'Interno – precisa la nota del Viminale – gli adempimenti relativi ad altre tipologie di acquisizione di cittadinanza, come ad esempio quella di adozione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 19 Aprile 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto