Vai menu di sezione

Cittadinanza, chiarimenti dal ministero

11/01/2007

Si tratta dell’evoluzione di alcune linee interpretative della legge 5 febbraio 1992, n. 91 "Nuove norme sulla cittadinanza"...

Si tratta dell’evoluzione di alcune linee interpretative della legge 5 febbraio 1992, n. 91 "Nuove norme sulla cittadinanza". Il ministero dell’Interno ha emanato una circolare ai Prefetti in materia di “Nuove norme sulla cittadinanza - Evoluzione di alcune linee interpretative”, con la quale vengono evidenziate le questioni di maggiore impatto “al fine di riconoscere – afferma una nota del governo – l’effettivo radicamento del cittadino straniero nel territorio italiano e contribuire ad eliminare quel disagio sociale dell’immigrato che a volte determina risentimento nei confronti delle istituzioni.” “Si è ritenuto opportuno pertanto ricorrere – continua la nota –, nell’ambito della discrezionalità concessa dall’attuale normativa, ai principi sviluppati dalla più recente giurisprudenza in tema di solidarietà familiare e di pari dignità e valore economico del lavoro casalingo.”

Queste le principali novità introdotte: La valutazione del limite di reddito verrà fatta con riferimento non solo alla posizione individuale del richiedente ma in relazione al reddito dell´intero nucleo familiare; viene introdotta l’attualizzazione dei redditi dichiarati nei casi in cui si verifichi il decorso di un considerevole lasso di tempo tra la data di presentazione dell’istanza e quella di perfezionamento del relativo iter. Ciò al fine di consentire che i tempi procedurali per la concessione della cittadinanza operino in senso favorevole al richiedente; nella valutazione della continuità della residenza legale sul territorio – attualmente di dieci anni – gli eventuali motivati spostamenti dall´Italia per brevi periodi e per esigenze sociali, di studio e di lavoro, non saranno considerati pregiudizievoli per la concessione della cittadinanza; le situazioni dei minori stranieri adottati da cittadini italiani saranno affrontate con il fine di agevolare un più rapido inserimento a pieno titolo del minore nella comunità italiana.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 07 Settembre 2007 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto