16/05/2012
La trasmissione, realizzata in collaborazione con Trentino TV, racconta i "nuovi trentini"Cinformi premiato a Roma per "Culture da vicino"
Nuovo importante riconoscimento per il Centro informativo per l'immigrazione dell'Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. Il Cinformi è stato premiato per il secondo anno consecutivo nell'ambito del concorso nazionale “La PA che si vede - la tv che parla con te”, indetto su iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e Formez PA in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, oggi rappresentato dal Vicepresidente Enrico Paissan.
Il riconoscimento è andato al ciclo di puntate della scorsa stagione televisiva della trasmissione del Centro informativo per l'immigrazione "Culture da vicino", realizzata da TCA Trentino TV (con il contributo di immagini di Wasabi Filmakers) e curata dalla giornalista Francesca Re, in collaborazione con l'area comunicazione del Cinformi e in particolare con Andrea Cagol e Magdalena Luca. Il programma si è classificato al secondo posto nella categoria "Canali tematici".
La premiazione è avvenuta oggi pomeriggio presso la Nuova Fiera di Roma nell'ambito della rassegna Forum PA, prestigiosa manifestazione nazionale dedicata alla formazione e alla condivisone di best practice della pubblica amministrazione e delle imprese innovative, inaugurata in questa edizione dal Presidente del Consiglio Mario Monti.
Hanno ritirato il premio il coordinatore responsabile del Cinformi Pierluigi La Spada e la direttrice di TCA Trentino TV Marilena Guerra.
Si tratta - afferma l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi - di un doppio riconoscimento: da un lato viene premiata, proprio da chi valorizza la capacità della pubblica amministrazione di dialogare col cittadino attraverso i media, la qualità della comunicazione della Provincia autonoma di Trento nel campo dell'immigrazione, settore particolarmente delicato; dall'altro lato viene premiata la sinergia fra la pubblica amministrazione e le emittenti televisive, collaborazione particolarmente preziosa che consente di "unire le forze" nella comunicazione del fenomeno migratorio, trasmettendo alla comunità la reale fotografia dei "nuovi trentini" e dei "nuovi italiani".
Nuovo riconoscimento, in questa edizione del Premio "La PA che si vede", anche per l'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento. É stata infatti assegnata una Menzione speciale alla serie di spot "Senso civico". La campagna intende sensibilizzare la comunità sull'importanza di adottare, nella quotidianità, comportamenti virtuosi. Comportamenti che, soprattutto se largamente adottati, creano le condizioni per la crescita di ogni persona e quindi, come conseguenza, per la crescita dell'intera comunità.
A questa edizione del Premio Nazionale erano in concorso 261 video prodotti da 163 amministrazioni, tra le quali ministeri, forze dell'ordine, enti pubblici e privati nazionali e locali, consigli e giunte regionali e provinciali, comuni, camere di commercio, istituti di formazione, università e aziende sanitarie.
La motivazione
La giuria apprezza questo prodotto perché rappresenta un modello da esportare per quei territori che intendono facilitare la coesione sociale con le popolazioni straniere. L'uso di immagini statiche di paesi lontani é sapientemente accompagnato da musiche ben scelte e da interviste ai protagonisti che contribuiscono a costruire un rapporto empatico nel ricevente
La trasmissione "Culture da vicino"
Le comunità dei cittadini immigrati che vivono in Trentino si raccontano al microfono di “Culture da vicino”, la trasmissione del Cinformi – Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza realizzata da TCA Trentino TV. La rubrica approfondisce la cultura, le tradizioni, il vissuto e i percorsi migratori dei “nuovi trentini”. L'edizione 2012 di “Culture da vicino” va in onda il martedì, ogni due settimane, alle ore 20.30; prima replica martedì alle ore 23.15 e seconda replica il venerdì alle ore 15.30. Dopo la messa in onda la trasmissione può essere seguita anche online sul sito www.trentinotv.it, dove è disponibile anche il ciclo di puntate della scorsa stagione televisiva premiato oggi a Roma.
Il Premio “La PA che si vede - la tv che parla con te”
Formez PA, partendo dall’esperienza di TelePA – la tv delle Pubbliche Amministrazioni, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, indice il Concorso nazionale “La P.A. che si vede - la tv che parla con te”. Il Premio vuole segnalare le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino, sfruttando al meglio le potenzialità associate del web, del video, della Tv digitale e della mobile Tv. L’iniziativa ha la finalità di valorizzare il livello produttivo, la creatività e le professionalità coinvolte nei singoli progetti delle Pubbliche Amministrazioni, tesi a cogliere le opportunità della convergenza digitale. Il concorso intende premiare le produzioni tenendo conto, in particolare, della soddisfazione e del gradimento dei cittadini, del reale coinvolgimento delle risorse interne, della razionalizzazione dei costi di produzione e dell’utilizzo della multicanalità nella distribuzione dei video.