Vai menu di sezione

Cinformi 2.0

31/10/2011

Dopo l'account Cinformi Immigrazione ora è disponibile anche la pagina ufficiale

L’attività di comunicazione rappresenta uno degli obiettivi strategici del Centro informativo per l’immigrazione dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. A tal proposito, il Cinformi cerca di utilizzare i più efficaci strumenti che la tecnologia mette a disposizione per sviluppare il dibattito sul fenomeno migratorio.
L'ampio progetto di comunicazione integrata del Cinformi è previsto dal Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale, nel quale si sottolinea l'importanza di una “comunicazione integrata finalizzata a colmare la differenza di conoscenza tra migrantes e autoctoni, promuovendo la conoscenza dei diritti e dei doveri, valorizzando le culture di provenienza e di accoglienza, divulgando le ragioni delle migrazioni, non sottovalutando le diffidenze e smontando eventuali pregiudizi e timori infondati”.
Il progetto di comunicazione del Cinformi valorizza in particolar modo lo strumento internet e le sue potenzialità, con particolare attenzione al web 2.0: ampia accessibilità ai contenuti editoriali, totale flessibilità nella visualizzazione degli stessi contenuti, raggiungimento di un bacino di utenti potenzialmente illimitato e interattività con i fruitori dei prodotti editoriali. Tutti i contenuti realizzati dal Cinformi sono quindi disponibili anche sulla Rete: innanzitutto il sito internet www.cinformi.it, che conta una media di 1500 contatti al giorno con picchi di 3000 contatti; il magazine mensile “Cinformi news”, stampato in 4500 copie e disponibile anche sul sito del Cinformi in formato pdf; la produzione video (visibile sul sito o direttamente su YouTube sotto la sigla “CINFORMI TV”) con il notiziario web settimanale in italiano, inglese, francese, romeno e arabo; le video-inchieste e i video-approfondimenti sui principali temi legati al fenomeno migratorio (trasmessi dalle emittenti televisive locali e disponibili in modalità streaming); le trasmissioni radiofoniche settimanali (realizzate in collaborazione con emittenti radiofoniche locali e disponibili online); infine le newsletter, spedite settimanalmente a diverse centinaia di indirizzi mail.
Tra gli strumenti di comunicazione più recenti, nell'ottica di implementare il web 2.0, anche l'account “Cinformi Immigrazione” su Facebook. Sul celebre social network vengono pubblicati i contenuti multimediali e le notizie prodotti dal Cinformi, ma si è voluto anche creare uno spazio e un luogo di incontro/confronto per discutere di convivenza, di integrazione e di interculturalità. Inoltre questo spazio consente al Cinformi di raccogliere spunti e riflessioni utili da divulgare attraverso gli altri strumenti di comunicazione utilizzati. E dopo l'account ora è disponibile anche la pagina ufficiale “Cinformi – Centro informativo per l'immigrazione”.
Sempre in un'ottica web 2.0 e per una maggiore penetrazione delle notizie prodotte dal Cinformi nella comunità è stato attivato anche un account su Twitter. Qui gli utenti trovano i riferimenti alle news che poi possono leggere in forma estesa, attraverso un link, direttamente sul sito del Cinformi.
Recentemente è stato avviato, in via sperimentale, anche “Cinformi sportello Skype”, per offrire un ulteriore servizio agli utenti e un'esperienza web 2.0 ancora più completa.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 31 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto