Vai menu di sezione

Cinesi in Italia

18/12/2009

Un progetto del Dipartimento per l'immigrazione e dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni

Coinvolgere gli imprenditori cinesi residenti in Italia attraverso incontri con esperti per aiutarli ad orientarsi nel complesso mondo della normativa italiana in materia di gestione d'impresa, diritto del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro. E' questo, in sintesi, l'intento del progetto “Cinesi in Italia: percorsi di inclusione sociale”, promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni nell'ambito delle iniziative sostenute dal Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi. Il progetto coinvolgerà le città italiane dove maggiore è la presenza di imprese a titolarità cinese (Milano, Prato e Roma) e proverà a coinvolgere direttamente la comunità cinese. Saranno gli stessi imprenditori cinesi a indicare le loro necessità, i loro dubbi, i loro bisogni. I curatori dell'iniziativa si occuperanno invece di trovare relatori ed esperti italiani (autorità cittadine, organi di controllo, camere di commercio, imprenditori, sindacati, associazioni di categoria, banche) in grado di chiarire elementi importanti del “fare impresa in Italia”, stabilire eventuali meccanismi di consultazione e promuovere il dialogo. Le attività di questo progetto pilota si svilupperanno a partire dalle prossime settimane con l'organizzazione dei primi incontri conoscitivi e di interviste con rappresentanti delle comunità cinesi nelle tre città-target per concludersi nell'aprile del prossimo anno. La comunità cinese in Italia ruota intorno al settore dell'imprenditoria: nel Paese sono oltre 22.500 le imprese con titolari cinesi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 18 Dicembre 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto