Vai menu di sezione

Cinema e seconde generazioni

04/06/2012

Da giovedì 7 giugno il ciclo di proiezioni intitolato “Crescere altrove. I figli dell'immigrazione”

Quattro film di successo, quattro diverse storie e prospettive attraverso le quali affrontare il tema delle seconde generazioni di immigrati. Dopo il recente successo del progetto “Teatro dell'incontro”, che ha visto i ragazzi di origine straniera impegnati i due laboratori interculturali culminati in un doppio spettacolo al Teatro San Marco di Trento, ora il Cinformi propone una nuova riflessione sulle seconde generazioni valorizzando il potenziale comunicativo del cinema.
Sono in programma, a partire da giovedì 7 giugno e per quattro settimane, altrettanti film incentrati sul tema dei giovani nuovi cittadini. Tutte le proiezioni si terranno al Cinema Astra di Corso Buonarroti a Trento, con inizio alle ore 21.
Le pellicole in programma sono “Miracolo a Le Havre” (Finlandia, Francia, Germania, 2011, A. Kaurismäki), “Good Morning Aman” (Italia, 2009, C. Noce), “Le ferie di Licu” (Italia, 2006, V. Moroni) e “Io, la mia famiglia rom e Woody Allen” (Italia, 2009, L. Hallovic).
La rassegna cinematografica rientra fra le azioni previste dal Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale.
“Tra i diversi linguaggi artistici che possono offrire un importante contributo alla conoscenza del fenomeno migratorio – afferma l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi – il cinema ha una straordinaria capacità comunicativa. Non poteva quindi mancare una rassegna cinematografica di pellicole capaci, attraverso il potere delle immagini e delle parole, di stimolare la curiosità e la conoscenza - ma anche la coscienza - delle persone sul tema dei giovani immigrati di seconda generazione”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 04 Giugno 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto