Vai menu di sezione

"Ci siamo anche noi!"

15/06/2010

Trentino, le associazioni di stranieri protagoniste nella Giornata mondiale della Donazione

“Nel campo della donazione ci siamo anche noi! Molti fra noi cittadini immigrati sono già donatori perché anche noi vogliamo dare il nostro contributo alla comunità attraverso questo importante gesto di altruismo e solidarietà.” Lo ha detto ieri (14 giugno) il rappresentante delle associazioni di immigrati che vivono in Trentino nel convegno organizzato in occasione della “Giornata mondiale del Donatore”, celebrata anche a Trento. Avis, Admo, Lega Pasi Battisti e Aido hanno programmato una serie di iniziative che termineranno oggi, 15 giugno. A Trento, in Piazza Dante, è stato allestito un “Villaggio del Donatore” con lo scopo di sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani, sul valore sociale e sanitario della donazione volontaria di organi e tessuti. All’iniziativa partecipano quindi anche le associazioni dei “nuovi trentini”, i cittadini immigrati che vivono sul territorio provinciale. La Giornata mondiale del Donatore vede fra i promotori anche il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento, rappresentata al convegno organizzato ieri negli spazi del Comune dall'assessore alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami. L'assessore ha ricordato gli interventi del Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale di Trento. Una serie di azioni concrete per accrescere la coesione sociale e favorire l'incontro fra trentini e “nuovi trentini”. Un Piano considerato già un modello di riferimento anche al di fuori del Trentino. “Attraverso il Cinformi – ha detto l'assessore Giovanazzi Beltrami – abbiamo contattato le associazioni di immigrati e le abbiamo informate sulle iniziative programmate in occasione della Giornata mondiale del Donatore. La risposta è stata immediata, come dimostra la convinta adesione manifestata oggi dai 'nuovi trentini' a questo gesto di solidarietà fra le persone. Oggi abbiamo avuto l'ennesima conferma che la comunità trentina grazie agli immigrati può ulteriormente crescere, e non solo nei numeri”. I “nuovi trentini” hanno anche partecipato allo spot realizzato dal Cinformi per ricordare l’appuntamento con le tre giornate di sensibilizzazione sulla donazione. I protagonisti dello spot sottolineano, nelle diverse lingue, la loro convinta adesione all’iniziativa. Lo spot è visibile tra l'altro sul sito www.cinformi.it. Cultura del dono, dovere sociale della donazione, libertà di offrirsi sono alcuni dei concetti emersi nel convegno organizzato ieri a Trento. Ma la chiave di lettura forse più efficace è arrivata dall'ex campione di volley Andrea Zorzi, impegnato nella sensibilizzazione su questo tema: “La donazione – ha detto – è come un gioco di squadra. Sul campo ti rendi conto che da solo non ce la puoi fare senza i tuoi compagni. E se non sei solo, se tutti giocano in sintonia allora tu puoi anche sbagliare, ma la tua squadra vincerà con te.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 15 Giugno 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto