Vai menu di sezione

“Centri di accoglienza in Africa”

01/12/2014

Prevista la possibilità di presentare direttamente in Africa la domanda di asilo

“Contrastare il crimine organizzato e la tratta di esseri umani e creare campi profughi in partnership con i paesi africani che saranno disponibili ad accoglierli”. E' quanto previsto dalla dichiarazione finale approvata all'unanimità dai rappresentanti di 40 Paesi - di Europa, Corno d’Africa e Africa mediterranea - al margine della Conferenza ministeriale di lancio del “Processo di Khartoum”, svoltasi a Roma nei giorni scorsi. Per “Processo di Khartoum” si intende il percorso avviato per una politica strutturata ed un dialogo operativo sulla gestione dei fenomeni migratori tra l'Unione Europea ed i Paesi del Corno d'Africa. Secondo il ministro dell’Interno Angelino Alfano, la realizzazione di centri di accoglienza in Africa avverrà con la collaborazione di organizzazioni umanitarie internazionali, quali l'Alto commissariato ONU per i rifugiati e l'Organizzazione internazionale per la migrazione (OIM). La presenza di questi campi - ha sottolineato il responsabile del Viminale - consentirà ai profughi, in fuga da guerre e violenze, di presentare richiesta di asilo direttamente in Africa.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 01 Dicembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto