Vai menu di sezione

Cécile Kyenge ministro all'Integrazione

27/04/2013

Nel curriculum di Cécile Kyenge anche l'impegno in campagne nazionali sui diritti di cittadinanza

Cécile Kyenge Kashetu (PD) è il nuovo ministro all'Integrazione, primo ministro di colore della storia della Repubblica italiana. L'annuncio è stato dato pochi istanti fa dal Presidente del Consiglio Enrico Letta. Il responsabile del Viminale è invece Angelino Alfano (PDL), nuovo ministro dell'Interno.
Nata a Kambove, nella Repubblica Democratica del Congo, il 28 agosto 1964, Cécile Kyenge Kashetu è sposata e madre di due figlie. Ha una laurea in medicina e chirurgia, è specializzata in oculistica ed esercita la professione di medico oculista. Nel 2004 viene eletta in una circoscrizione del comune di Modena; in seguito è responsabile provinciale del Forum della Cooperazione internazionale ed Immigrazione. Il 7 giugno 2009 è eletta consigliere provinciale a Modena ed entra a far parte della commissione Welfare e politiche sociali. Dal settembre 2010 è portavoce nazionale della rete Primo Marzo per cui si occupa di promuovere i diritti dei migranti e i diritti umani. Attualmente è impegnata, collaborando con diversi enti ed associazioni, in campagne nazionali sui diritti di cittadinanza. Collabora con la rivista Combonifem e con Corriere Immigrazione. Ha promosso e coordinato il progetto AFIA per la formazione di medici specialisti in Congo in collaborazione con l'Università di Lubumbashi. È eletta deputata con il Partito Democratico il 25 febbraio 2013, in Emilia Romagna, sola deputata di colore della XVII Legislatura della Camera. (Fonte: Wikipedia)

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Sabato, 27 Aprile 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto