28/09/2009
Dopo il successo di pubblico e critica alla Mostra del Cinema di Venezia con il “Reame del nulla”, il Cinformi cerca attori e comparse per un nuovo film incentrato sul rapporto fra lavoro e immigrazione.Casting al cinformi
Dopo il successo di pubblico e critica alla Mostra del Cinema di Venezia con il “Reame del nulla”, il Cinformi cerca attori e comparse per un nuovo film incentrato sul rapporto fra lavoro e immigrazione. E’ ripartita l’avventura cinematografica del Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Dopo i consensi di pubblico e critica ottenuti al Premio “Città di Venezia” nell’ambito della 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Cinformi sta già lavorando ad un nuovo film. Questa volta, dopo aver affrontato il problema della ricerca della casa da parte dei cittadini immigrati, il regista afghano Razi Mohebi punterà l’obiettivo, attraverso la propria sensibilità artistica, sul rapporto fra lavoro e immigrazione. La produzione, coordinata dal responsabile del Cinformi Pierluigi La Spada, sta definendo il programma operativo; fra i primi passi, naturalmente, la composizione del cast. Per questo il regista Razi Mohebi intende effettuare un casting per individuare non solo le comparse, ma anche alcuni fra gli attori protagonisti del film. La produzione cerca, in particolare, 50 persone (uomini, donne, giovani o anziani, italiani e stranieri, volontari a titolo gratuito) e un bambino (sempre a titolo gratuito) di circa 5 anni con tratti mediorientali/asiatici. L’impegno, per chi vorrà rendersi disponibile e verrà selezionato, sarà di 2/3 giornate (a orario flessibile). Secondo l’agenda di produzione, le riprese termineranno entro il mese di novembre. Per partecipare al casting è sufficiente presentarsi direttamente al Cinformi in via Zambra 11, a Trento, giovedì 24, venerdì 25, lunedì 28 e martedì 29 settembre dalle ore 16 alle 18, muniti di un documento di identità valido (carta di identità e, se stranieri, anche permesso di soggiorno). Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0461-405651/653. Perché un film sul rapporto fra lavoro e immigrazione L’esperienza cinematografica del Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento rientra nell’ampio progetto di comunicazione integrata del Cinformi, che rappresenta uno dei cardini del Piano Convivenza approvato in Trentino dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza. Il lavoro, assieme alla casa e ai documenti di soggiorno, è fra i principali aspetti legati alla presenza dei cittadini immigrati nella comunità. In particolare, i lavoratori stranieri occupano un ruolo di primo piano nello scenario dell'immigrazione in Trentino come in tutta Italia. Sono una risorsa fondamentale per rispondere ai fabbisogni dell'economia locale e in particolare del lavoro stagionale, soprattutto nei settori agricolo, turistico e alberghiero. Talvolta, però, i cittadini immigrati si scontrano col pregiudizio e con situazioni di irregolarità come lavoro nero, mancati pagamenti e contratti inadeguati. Al regista Razi Mohebi il compito di raccontare, supportato dallo staff di produzione, questo “lato oscuro” del mondo del lavoro.