Vai menu di sezione

Carta dei diritti fondamentali dell’UE

22/05/2015

I riferimenti alla Carta nelle decisioni degli organi giurisdizionali dell'Unione europea sono sempre più frequenti

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è diventata giuridicamente vincolante con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona il 1° dicembre 2009. La Carta sancisce diritti fondamentali – come la libertà d'espressione e la protezione dei dati di carattere personale – che rispecchiano i valori comuni dell'Europa e il suo patrimonio costituzionale.
A cinque anni da quando è diventata giuridicamente vincolante, nella relazione 2014 si riscontra un consistente aumento dei riferimenti alla Carta come fondamentale guardiano dei diritti dei cittadini. In particolare, nel corso del 2014 i riferimenti alla Carta dei diritti fondamentali nelle decisioni degli organi giurisdizionali dell'Unione europea sono stati sempre più frequenti, con 210 decisioni degli organi giurisdizionali facenti riferimento alla Carta nel 2014, a fronte delle 114 del 2013, delle 97 del 2012 e delle 43 del 2011.
Si tratta di un passo significativo verso la costruzione di un sistema più coerente di protezione dei diritti fondamentali che garantisca lo stesso livello di protezione in tutti gli Stati membri nei casi in cui si applica il diritto dell'UE.
Inoltre, mentre la Carta era stata menzionata in soli cinque procedimenti di infrazione nel 2013, nel 2014 la Commissione ha fatto riferimento alla Carta in undici procedimenti fondati sugli articoli 258-260 del Tfue (Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea). Cinque degli undici casi riguardano l’asilo e la migrazione. Si tratta, in particolare, di procedure relative alla non corretta applicazione della “direttiva rimpatri” (Direttiva 2008/115/CE), della direttiva sulle condizioni di accoglienza (Direttiva 2003/9/CE) e della direttiva sulle procedure d’asilo (Direttiva 2005/85/CE), nonché del regolamento sul codice dei visti.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 22 Maggio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto