Vai menu di sezione

“Badanti”, assunzioni in crescita

30/01/2012

Dal 2001 il numero di lavoratori domestici stranieri è quintuplicato, raggiungendo quota 711mila

La richiesta di “badanti” non si ferma neppure di fronte alla crisi: dal 2001 il numero di lavoratori domestici stranieri è quintuplicato raggiungendo quota 711mila. Nel 2010 sono stati versati contributi all’Inps per 700milioni di euro, pari a 985 euro a persona, a fronte di un guadagno medio annuo di 5.828 euro. Questi alcuni risultati di una ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa sui lavoratori domestici iscritti all’istituto previdenziale Inps.
La ricerca evidenzia una presenza di oltre 871mila lavoratori domestici regolarmente iscritti all’Istituto nazionale di previdenza sociale nel 2010, di cui 710mila sono di origine immigrata e tra questi il 71% proviene da paesi non comunitari. Nel 2010 i nuovi italiani occupati nel settore del lavoro domestico hanno versato contributi per 700milioni di euro.
Secondo la ricerca inoltre, le colf e le “badanti” sono per la stragrande maggioranza donne, sia nel caso dei lavoratori italiani sia per quelli di origine immigrata. Le donne italiane hanno mediamente 46 anni, lavorano per 20 ore la settimana e dichiarano 36 settimane lavorative all’anno. Ricevono una retribuzione media annua di 4.805 euro e versano contributi nelle casse dell’Inps per 834 euro a testa. Le lavoratrici domestiche provenienti dai paesi non comunitari sono più giovani delle italiane avendo in media 41 anni, mentre per le donne dei paesi comunitari l’età media è di 43 anni. Lavorano per 28 ore settimanali e dichiarano circa 33 settimane lavorative all’anno. Il 57,3% delle lavoratrici domestiche immigrate proviene dall’Est Europa e il 20,5% dal continente asiatico. Una parte di loro, ovvero il 10,8%, arriva dall’America del sud e il 9,4% dall’Africa. Sebbene in tutta Italia la presenza di assistenti familiari di origine immigrata sia molto forte, le province settentrionali mostrano un’incidenza di poco superiore rispetto alle aree meridionali.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 30 Gennaio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto