Vai menu di sezione

Avviso esplorativo

13/03/2017

per l'accoglienza straordinaria di richiedenti/titolari di protezione internazionale

La Provincia autonoma di Trento cerca in locazione immobili da adibire all’accoglienza straordinaria e temporanea dei richiedenti/titolari di protezione internazionale prevista dal Protocollo di intesa tra Provincia e Commissariato del governo per la provincia di Trento.

L’immobile segnalato (appartamenti singoli o più appartamenti in un’unica struttura, o compendio immobiliare, ecc.) deve essere localizzato all'interno del territorio provinciale, collocato in prossimità di centri abitati di grandi dimensioni o di centri minori e deve essere ubicato in zona facilmente accessibile alla rete viaria e servita da mezzi di trasporto pubblico.

L’immobile deve essere idoneo per l’utilizzo ad uso abitazione/residenza e realizzato nel rispetto della normativa urbanistico-edilizia vigente e rispondere ai requisiti in materia di sicurezza previsti per la relativa tipologia di immobile.

Possono essere proposti anche immobili che consentono una capacità ricettiva superiore alle 20 unità. La disponibilità di spazi esterni è di interesse.

Gli immobili oggetto di proposta dovranno avere la seguente dotazione minima:

- impianti igienico-sanitari idonei (soprattutto wc e docce) e dimensionati rispetto al potenziale ricettivo dell’immobile;

- impianto elettrico e di illuminazione a norma;

- impianto di riscaldamento a norma;

- allacciamenti ai pubblici servizi e alle utenze a norma;

- impianti antincendio rispondenti alle normative, come previsti per la relativa tipologia di immobile.

- possibilmente arredati con letti e con la dotazione essenziale per la/le cucine.

Il corrispettivo dell'affitto sarà determinato tenuto conto della valutazione dell’Ufficio provinciale competente. Come mero valore di orientamento per i locatori interessati può essere utilizzato il numero di persone ospitabili nell'immobile; il valore di riferimento può essere quantificato in via indicativa in circa 100-150 euro/mese per ciascuna persona ospitabile, secondo le condizioni dell'immobile (arredato/parzialmente arredato, localizzazione, necessità di ulteriori interventi ecc.). E’ data priorità ad immobili che non richiedono lavori di adeguamento. In caso di condizioni molto carenti o ottime si può derogare dai valori di riferimento. La capacità ricettiva effettiva sarà definita dalla Provincia sulla base della valutazione tecnica dell’immobile.

La ricerca riguarda unicamente l’affitto dell’immobile. La Provincia provvederà separatamente all’affidamento dell’incarico di gestione della struttura e dell’attività di accoglienza straordinaria e temporanea dei richiedenti/titolari di protezione internazionale. Si precisa, inoltre, che le utenze e la manutenzione ordinaria saranno a carico della Provincia.

Vista la natura temporanea dell’accoglienza, la disponibilità dell’immobile deve essere garantita per un periodo di almeno 1 anno, rinnovabile.

Le offerte possono essere inoltrate tramite:

a. posta raccomandata, corriere o consegna diretta a Provincia autonoma di Trento, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale, via Gilli n.4, 38121 Trento;

b. indirizzo di posta elettronica certificata dip.salute@pec.provincia.tn.it

L’invio del plico rimane a totale rischio e spese del mittente, restando esclusa ogni responsabilità della Provincia autonoma di Trento. L’offerta dovrà essere sottoscritta dal proprietario o legale rappresentante. Non saranno prese in considerazione proposte formulate da intermediari.

Dovranno essere trasmessi i seguenti documenti/informazioni:

- proposta di immobile con indicazione della capacità ricettiva presunta;

- descrizione dell’attuale stato di conservazione dell’immobile e indicazione dell’anno di costruzione e/o delle ultime manutenzioni;

- descrizione delle caratteristiche dell’immobile, la distribuzione dei locali, la dotazione impiantistica, la rispondenza alle disposizioni di legge ed ai requisiti di cui al presente avviso, nonché l’indicazione delle superfici;

- dati del proprietario (nome, cognome, ragione sociale, numero di iscrizione alla Camera di Commercio, indirizzo, ecc…) nonché, in caso di persona giuridica, i dati del rappresentante legale della stessa;

- identificativi catastali dell’immobile;

- planimetria in scala con documentazione fotografica dei principali locali;

- offerta economica (canone mensile al netto dell’IVA);

- indicazione del periodo di validità;

- la data entro la quale i locali saranno disponibili e la durata della disponibilità.

CRITERI E MODALITÁ DI AFFIDAMENTO

Le proposte presentate verranno valutate, sulla base delle esigenze del momento dalla Provincia, prendendo in considerazione le caratteristiche, la dotazione e la localizzazione dell’immobile ai fini dello svolgimento della funzione di accoglienza, nonché i tempi per la disponibilità e la congruità dell’offerta economica rispetto alle condizioni e caratteristiche dell’immobile proposto.

Si terrà inoltre conto delle strutture di accoglienza, anche in edifici pubblici, già operanti sul territorio provinciale, al fine di garantire una adeguata distribuzione territoriale dell’accoglienza.

Individuata l’offerta/le offerte idonee, si procederà a sopralluogo e alla trattativa con il/i relativo/i offerente/i.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il presente avviso riveste il carattere di ricerca di mercato e le proposte che perverranno non saranno in alcun modo vincolanti per la Provincia autonoma di Trento, la quale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non selezionare alcuna offerta, ovvero di selezionare l’offerta o le offerte che riterrà preferibili, nonché la facoltà di recedere dalle trattative senza obbligo di motivazione, a prescindere dal grado di avanzamento. Nessun diritto sorge in capo all’offerente per il semplice fatto della presentazione dell’offerta. Si potrà procedere alla valutazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua.

Non sarà corrisposto alcun rimborso, a qualsiasi titolo o ragione, agli offerenti per la documentazione presentata, la quale sarà acquisita agli atti e non verrà restituita.

I dati personali saranno trattati, in conformità al D.lgs. 196/2003, esclusivamente ai fini della partecipazione alla selezione delle offerte di cui al presente avviso e non verranno né comunicati né diffusi. Con l’invio dell’offerta i concorrenti esprimono, pertanto, il loro assenso al predetto trattamento.

La stipulazione del contratto di locazione è subordinata all’esito positivo delle procedure previste dalla vigente normativa in materia antimafia, qualora ne ricorra l’obbligo.

Per domande relative alle caratteristiche delle strutture e l’accoglienza può essere contattato il Dipartimento Salute e Solidarietà sociale, logistica@ cinformi.it , tel. 0461 491893 - 499087 - 499003.

Il presente avviso viene pubblicato sul sito internet www. appalti. provincia.tn. it , www.cinformi.it

La Provincia autonoma di Trento si riserva la facoltà di apportare integrazioni e/o rettifiche a questo avviso dandone semplice comunicazione sul proprio sito internet.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 14 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto