13/01/2015
Si invitano gli interessati a manifestare l’eventuale loro disponibilitàAvviso di ricerca di immobili
Il Dipartimento salute e solidarietà sociale - CINFORMI, incaricato dalla Giunta provinciale della gestione del piano straordinario di accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale con deliberazione n. 2445 del 2014, esperisce un’indagine esplorativa del mercato per verificare la disponibilità di immobili ad uso abitativo/residenziale - che posseggano le caratteristiche minime di seguito illustrate - da poter utilizzare per le esigenze connesse all'accoglienza dei suddetti migranti inviati dallo Stato.
L’attività di accoglienza è al momento prevista per l’intero anno 2015, ma non è escluso che possa proseguire oltre.
Si invitano pertanto gli interessati a manifestare l’eventuale loro disponibilità alla concessione in locazione di immobili rispondenti alle esigenze di seguito illustrate. Oltre alla disponibilità alla locazione, la proposta potrà riguardare anche la disponibilità dell’offerente a prestare il servizio di accoglienza in forma diretta, quindi assumendosene l’onere gestionale a fronte di un corrispettivo, da determinare con eventuale successiva trattativa.
Si precisa che con la pubblicazione e comunicazione del presente avviso la Provincia autonoma di Trento NON assume alcun impegno nei confronti dei soggetti che eventualmente manifestino disponibilità, né alla effettiva conclusione del contratto di locazione (o di servizio diretto) degli immobili proposti né all’avvio di alcuna trattativa e/o procedura in merito.
Parimenti, la partecipazione alla presente procedura NON vincola l’offerente, avendo la stessa mero scopo ricognitivo di disponibilità manifestate. Tuttavia la presentazione di offerte di disponibilità potrà portare all'avvio di una trattativa per la locazione di immobili. Il tutto nei limiti di quanto previsto dalla legislazione provinciale in materia di contratti.
1. REQUISITI ESSENZIALI E CARATTERISTICHE TECNICO-FUNZIONALI INDICATIVE DELLA STRUTTURA
Localizzazione:
L’immobile (appartamento, edificio, ostello, albergo, ecc.) deve essere localizzato all'interno del territorio provinciale, possibilmente in prossimità di centri abitati di grandi dimensioni e ubicato in zona facilmente accessibile alla rete viaria, servita da mezzi di trasporto pubblico urbano e/o extraurbano.
Requisiti urbanistici e costruttivi generali:
L’immobile deve essere idoneo per l’utilizzo ad uso abitazione/residenza collettiva e realizzato nel rispetto della normativa urbanistico - edilizia vigente e rispondere ai requisiti in materia di sicurezza ivi inclusa quella di lavoro.
La tipologia dell’immobile è preferibilmente quella “cielo-terra”, autonoma senza vincoli o pertinenze condominiali. La disponibilità di spazi esterni significativi è di interesse.
Caratteristiche dell’immobile:
Gli spazi concernenti gli immobili oggetto di proposta dovranno avere la seguente dotazione minima:
- impianto igienico-sanitario idoneo e dimensionato rispetto al potenziale ricettivo dell’immobile;
- impianto elettrico e di illuminazione a norma;
- impianto TV-SAT in almeno un locale;
- impianto di riscaldamento (e condizionamento eventuale) a norma;
- allacciamenti ai pubblici servizi a norma;
- impianti antincendio rispondenti alle normative vigenti, qualora necessari;
- possibilmente arredati con cucine e letti.
Ulteriori impianti non strettamente necessari ma di interesse:
- impianto di videosorveglianza dell’area perimetrale esterna;
- impianto telecamere interne a circuito chiuso ed impianto controllo accessi centralizzato (accesso ai piani, ascensori, montacarichi, cancelli, sbarre automatiche, controllo libero/occupato, ecc.) da collegare al sistema di supervisione;
- impianto antintrusione ed antieffrazione sia interno che esterno
Dovrà essere segnalata la situazione rispetto ad eventuali problemi con le norme in materia di barriere architettoniche.
2. RACCOLTA DELLE PROPOSTE
Il Dipartimento salute e solidarietà sociale – CINFORMI, prenderà in considerazione le proposte che verranno tempo per tempo presentate.
Si richiede quindi che i soggetti interessati presentino, nel più breve tempo possibile, la propria proposta presso la sede del:
Cinformi - Dipartimento salute e solidarietà sociale
Via Zambra n. 11
38121 Trento
La proposta dovrà essere recapitata con il mezzo che il proponente riterrà più opportuno (posta ordinaria, posta elettronica all'indirizzo cinformi@pec.provincia.tn.it).
La proposta dovrà contenere:
- Documentazione riguardante la proprietà e l’immobile (indirizzo e ubicazione, dati catastali, planimetrie ecc.).
Si ricorda che con il presente avviso non si richiede alcuna offerta economica, ma può essere indicato l’eventuale importo relativo al canone di locazione richiesto.
EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI potranno essere richiesti a:
Pierluigi La Spada, preferibilmente via email anche per fissare un eventuale contatto pierluigi.laspada@provincia.tn.it, oppure Tel. 0461491875.