Vai menu di sezione

Avviso: accoglienza in famiglia

31/03/2017

Indicazioni delle caratteristiche del nucleo accogliente e delle fasi per l'attivazione del percorso di accoglienza

Accoglienza in famiglia di persone titolari di protezione internazionale o umanitaria presenti nel progetto della Provincia autonoma di Trento.
Nell'avviso le famiglie interessate possono trovare precise indicazioni circa le caratteristiche del nucleo accogliente e le diverse fasi per l'attivazione del percorso di accoglienza.
Si invitano le famiglie interessate a manifestare la loro eventuale disponibilità utilizzando i recapiti indicati.
Si precisa che con la pubblicazione e comunicazione del seguente avviso la Provincia autonoma di Trento non assume alcun impegno nei confronti dei soggetti che eventualmente manifestino disponibilità. Parimenti, la comunicazione di disponibilità non vincola il nucleo familiare. Tuttavia, la presentazione di offerte di disponibilità potrà dare avvio ad un percorso valutativo da parte del Cinformi su idoneità e motivazioni sia del possibile nucleo accogliente sia delle persone da accogliere.
Avviso: accoglienza in famiglia dei titolari di protezione internazionale o umanitaria
Caratteristiche della famiglia accogliente
Per famiglia si intende quella anagrafica che sulla base della legge n. 1228/54 e dal suo regolamento di attuazione approvato con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 223/89 e successive modificazioni viene definita nell’art. 4 (comma 1) come un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Sulla base dello stesso articolo (comma 2) una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona. Si precisa che possono essere accolte al massimo due persone dallo stesso nucleo familiare.
Fasi per l’attivazione di un’accoglienza in famiglia
Il percorso per l’attivazione di un’accoglienza in famiglia di un titolare di protezione internazionale o umanitaria è scandito dalle seguenti fasi:
1) comunicazione della disponibilità da parte della famiglia al Cinformi
2) la famiglia incontra il Cinformi
3) selezione da parte del Cinformi della Persona da accogliere
4) incontro tra Famiglia - Cinformi - Persona accolta
5) attivazione di incontri di conoscenza tra Famiglia e Persona accolta
6) redazione di un progetto condiviso; presentazione della domanda di accoglienza; redazione di provvedimento
7) ingresso in Famiglia in prova
8) osservazione e monitoraggio
Raccolta delle proposte
Si richiede che i soggetti interessati presentino la propria proposta presso la sede del Cinformi, Dipartimento salute e solidarietà sociale, Via Lunelli 4 a Trento
email: seconda_accoglienza@cinformi.it

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 31 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto