Vai menu di sezione

Asilo, “procedure più veloci”

10/07/2014

Lo scopo è ridurre la permanenza nelle strutture di accoglienza

Massimo impulso ai programmi di rientro volontario, nuovi criteri per accelerare le procedure per i richiedenti asilo e riduzione dei tempi di permanenza nei Cie, i Centri di identificazione ed espulsione. E’ quanto annunciato dal ministro dell’Interno Alfano nel corso di un'audizione in commissione Diritti umani al Senato. A breve, ha spiegato il ministro, sarà formalizzata un'intesa con gli enti locali per realizzare nei centri regionali di accoglienza dei migranti una base ampia di primo ingresso. Lo scopo è distinguere i migranti che hanno diritto d'asilo da quelli che non hanno i titoli per la richiesta.
Attualmente sono al lavoro dieci commissioni con dieci sezioni, ma l'obiettivo resta quello di un "ulteriore incremento" dei servizi relativi allo Sprar (il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), che conta 20mila posti. Secondo il ministro dell'Interno, più rapida è la risposta, minore sarà il tempo di permanenza nelle strutture di accoglienza.
Dai dati forniti dal ministro dell’Interno, i migranti trattenuti nei Cie dall'inizio di quest’anno sono 2.124, dei quali 1.036 sono stati rimpatriati. Nel 2013 nei Centri di identificazione ed espulsione sono transitate 6.016 persone, 2.749 delle quali sono state poi rimandate nei paesi di provenienza. Per quanto riguarda i tempi medi di permanenza nelle strutture, si va da ventiquattro giorni di Caltanisetta ai cinquantacinque di Bari, passando per i trentadue di Roma e Torino e i cinquanta di Trapani. “Numeri ben al di sotto - ha sottolineato il responsabile del Viminale - rispetto a quanto previsto dalla normativa, che fissa in 180 giorni il limite massimo di permanenza nei Cie.
Il ministro Alfano ha detto che saranno anche attivate tutte le procedure per incentivare i rimpatri volontari e assistiti, anche attraverso programmi finanziati con un apposito fondo europeo. Nel 2013, ad esempio, sono stati rimpatriati 1.083 cittadini immigrati, mentre nei primi sei mesi di quest'anno i rimpatri volontari sono stati 612.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Luglio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto