Vai menu di sezione

Asilo in Europa, le statistiche aggiornate

15/10/2015

Dall'inizio dell'anno al 9 ottobre 2015 hanno perso la vita nel Mediterraneo oltre 3mila persone

Tra il 1° gennaio e il 9 ottobre 2015 sono giunti via mare in Europa 590mila migranti, molti dei quali donne e minori in fuga dalla guerra in Siria che cercano protezione. Il 76% dei migranti giunti nel primi nove mesi di quest’anno ha percorso la rotta del Mediterraneo orientale approdando in Grecia (450mila arrivi, principalmente da Siria e Afghanistan), mentre l’Italia ha accolto sulle proprie coste 136mila migranti in provenienza soprattutto da Eritrea, Nigeria e Somalia. Nello stesso periodo hanno perso la vita nel Mediterraneo 3.095 persone, in particolare nella più pericolosa tratta centrale dal Nord Africa all’Italia (90% ). Nel mese di settembre tuttavia sono stati registrati numerosi incidenti mortali nel Mediterraneo orientale tra la Turchia e la Grecia, con 160 deceduti in 28 giorni.
Il quadro complessivo dei dati viene proposto dalla Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità.
Sono più di quattro milioni i siriani che hanno abbandonato il proprio paese. Secondo l’Unhcr, si tratta della più grave crisi umanitaria degli ultimi 25 anni. Sono oltre 1,9 milioni i siriani in Turchia, e 2,1 milioni di siriani sono accolti in Egitto, Iraq, Giordania e Libano.
Il numero di domande di protezione internazionale presentate in Europa nel secondo trimestre del 2015 è 213mila, l’85% in più rispetto allo stesso periodo del 2014; in particolare un quinto delle richieste provengono da siriani (44mila) e da afghani (27mila%). Tra aprile e giugno 2015 il più elevato numero di domande è stato registrato in Germania (80mila), in Ungheria (32mila), in Austria (17mila) e in Italia (15mila).
Complessivamente, nei primi sei mesi del 2015 sono state circa 400mila le domande di protezione internazionale presentate per la prima volta in Europa, mentre alla fine di giugno risultavano ancora in attesa di esito dalle autorità nazionali quasi 600mila domande, di queste 48mila in Italia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 16 Ottobre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto