Vai menu di sezione

Asilo, aumentano le domande

24/07/2014

I principali paesi di destinazione dei richiedenti protezione internazionale sono stati però la Germania, la Francia e la Svezia

Tra il quarto trimestre 2013 e il primo trimestre del 2014 l’Italia ha registrato, in termini assoluti, il maggior incremento di richieste di protezione internazionale con 1.915 domande in più, pari ad un aumento del 22%. Tuttavia, i principali paesi di destinazione dei richiedenti protezione internazionale sono stati la Germania, la Francia e la Svezia, ricevendo il 55% di tutte le domande di protezione internazionale nell'UE. E’ quanto evidenzia il report trimestrale sull’asilo relativo al primo trimestre del 2014 pubblicato dal centro di ricerca e informazione dell’Easo (l’Ufficio europeo per l'asilo).
Secondo il rapporto, nei confini dell’UE+ (Paesi dell’Unione più la Norvegia e la Svizzera) nel primo trimestre del 2014 sono state presentate 120.215 domande di protezione internazionale, ovvero il 9% in meno rispetto al quarto trimestre del 2013. Il numero di richiedenti protezione internazionale è invece del 25% superiore rispetto allo stesso trimestre del 2013.
Sempre dal report emerge che i 5 principali paesi di origine dei richiedenti protezione nell'UE+ sono i Balcani occidentali, seguiti da Siria, Afghanistan, Russia e Pakistan. Nel primo trimestre del 2014 sono state 92.945 le decisioni adottate in prima istanza, il 10% in meno rispetto al trimestre precedente. Il livello di protezione complessivo concesso in primo grado nell'UE+ (sempre nei primi mesi del 2014) è stato del 45% (11% in più rispetto alla media annua del 2013). In 14 paesi più della metà delle decisioni adottate in prima istanza sono risultate positive. I casi pendenti alla fine di marzo 2014 (381.195) sono aumentati del 2% rispetto a fine dicembre 2013.
Da un ulteriore aggiornamento statistico realizzato dall’Easo e contenente i dati del mese di maggio 2014, si evidenzia che rispetto ad aprile nel mese di maggio si è registrato un aumento almeno del 10% delle richieste di protezione internazionale nei confini dell’UE+: circa 44.000 persone hanno chiesto protezione nell’UE+, rispetto alle 40.000 registrate ad aprile. Il numero più alto di richiedenti protezione è stato registrato in Germania, Svezia, Italia, Francia e Paesi Bassi. Inoltre, per la prima volta il numero dei richiedenti provenienti dall’Eritrea (quasi raddoppiati a maggio rispetto ad aprile, + 80%) ha superato il numero dei richiedenti protezione internazionale provenienti dai sei Paesi del Balcani occidentali.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 24 Luglio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto