Vai menu di sezione

Arrivi via mare in Europa, i dati aggiornati

22/03/2016

Oltre 143mila persone sono sbarcate sulle isole greche, mentre in Italia sono giunti circa 9.500 migranti

Dall’inizio del 2016 sono arrivati in Europa attraverso il Mediterraneo 152.697 rifugiati e migranti. In grandissima parte, cioè 143.205 migranti, sono sbarcati sulle isole greche, mentre in Italia sono giunte 9.492 persone. Secondo le autorità greche, ai 143mila migranti arrivati via mare si aggiungono oltre 1.000 persone arrivate via terra, attraverso il confine turco. Sono questi gli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) e aggiornati al 14 marzo 2016. Secondo i dati dell’Oim, circa 13mila migranti premono al confine con la Macedonia e la decisione di alcuni Paesi dei Balcani di bloccare le frontiere starebbe facendo emergere una nuova, più mortale rotta.
Per quanto riguarda il quadro dell'asilo in Italia, secondo i dati forniti dal ministero dell'Interno lo scorso 9 marzo le domande di asilo presentate dal primo gennaio al 4 marzo di quest'anno (2016) sono state 16.080. Anche in Italia, oltre a quello via mare, si segnala "un flusso via terra" di 1.654 migranti prevalentemente afgani e pachistani di rientro dall'Austria. Gli sbarchi di siriani ed eritrei sono fortemente diminuiti anche nel 2016, come difatti già avvenuto lo scorso anno, e i migranti sbarcati in Italia arrivano per lo più da Gambia, Senegal, Mali, Guinea, Costa d'Avorio, Marocco, Somalia, Sudan e Camerun.
Nel gennaio 2016 risultano presentate 7.505 richieste d’asilo da parte di migranti provenienti soprattutto da Pakistan (1.510), Nigeria (1.306), Afghanistan (665) e Gambia (625). 6.739 sono uomini, 766 donne, 292 minori non accompagnati e 199 minori accompagnati.
Sempre nel mese di gennaio 2016 sono state esaminate 6.507 richieste d’asilo, a seguito delle quali a 190 cittadini (il 3%) è stato concesso lo status di rifugiato, a 698 (l’11%) un permesso per protezione sussidiaria, a 1.352 (il 21%) un permesso di soggiorno per protezione umanitaria; infine, 4.266 persone (il 66%) hanno avuto un diniego.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 21 Marzo 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto