Vai menu di sezione

Ambulanti in Italia, metà sono stranieri

08/09/2016

Sono più di 100mila le imprese attivate da cittadini stranieri nel settore del commercio ambulante

Sono in aumento le bancarelle dei cittadini stranieri al mercato, per le strade e nelle piazze in Italia. Il 53,4% delle oltre 190mila imprese attive in Italia nel commercio ambulante, a giugno 2016, è gestito da imprenditori nati all’estero. Si tratta di oltre 100mila imprenditori stranieri che hanno avviato un’attività nell’ambito del commercio ambulante dai fiori alla frutta, dall’abbigliamento ai prodotti per la cura della casa e della persona. È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.
Lo studio rileva inoltre che ci sono dei settori del commercio ambulante al dettaglio, come la vendita di bigiotteria e oggettistica, dove gli imprenditori immigrati sono circa 22mila, mentre gli italiani sono circa 1.400. Anche nel settore dell’abbigliamento, tra vendita di tessuti, vestiti e articoli tessili per la casa, gli stranieri superano gli italiani (53,1%). Nell’ambito alimentare gli imprenditori italiani superano nettamente i cittadini stranieri: nella vendita di prodotti ortofrutticoli gli stranieri sono solo l’11,8%, il 5% nel commercio ambulante di pesce e il 4,9% nella vendita di carni.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, la concentrazione più alta di ambulanti stranieri si registra in Calabria e in Sardegna, dove la quota di stranieri sul totale degli ambulanti raggiunge circa il 70% e in Campania il 61,2%. Tra le prime 20 province in Italia per presenza di commercianti ambulanti stranieri al primo posto c’è Catanzaro con 2.247 bancarelle di imprenditori nati all’estero, pari al 78,5% del totale, poi ci sono Reggio Calabria e Pisa (rispettivamente 77,2% e 74,8%), Palermo (74,7% del totale ambulanti); superano il 70% di stranieri anche Caserta, Sassari, Cagliari e Nuoro. In valori assoluti la "patria degli affari per strada” è Napoli, con 9.371 bancarelle di stranieri su un totale di circa 16mila attività.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto