Vai menu di sezione

"Ambasciatori di sicurezza stradale"

30/08/2012

Aci lancia un progetto che prevede 1.000 corsi gratuti per la guida sicura e un call center multilingue

La sicurezza stradale è un obiettivo da perseguire in Italia guardando anche ai conducenti stranieri che per lavoro o per turismo circolano in Italia. In quest’ottica l'Aci, Automobile club d'Italia, lancia un progetto, il primo in Europa, che prevede 1.000 corsi gratuiti di guida sicura l’anno per i prossimi tre anni e la realizzazione di un call center multilingue per consulenza legale e tecnica sui problemi legati alla mobilità. I corsi si svolgeranno in 18 giornate l'anno e a ogni giornata potranno partecipare 60 allievi stranieri selezionati dalle comunità nazionali in modo che ogni gruppo abbia una composizione omogenea. Unica condizione il possesso della patente di guida. Ai corsi assisterà sempre un rappresentante della Polizia Stradale. Prevedono una parte teorica e una pratica con guida in condizioni di scarsa aderenza e sul bagnato. Le lezioni si terranno nel fine settimana presso il centro Aci-Sara di Vallelunga alle porte di Roma.
Superato il corso, i 3.000 stranieri selezionati diventeranno così “Ambasciatori di sicurezza stradale” presso le proprie famiglie e le rispettive comunità nazionali, impegnandosi a promuovere il rispetto delle regole e, in particolare, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza (anche posteriori), dei seggiolini omologati per il trasporto dei bambini, degli auricolari e dei sistemi viva-voce per il cellulare, sensibilizzando anche sui pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe. Gli “Ambasciatori di sicurezza” saranno associati all’Aci gratuitamente per un anno. Per partecipare è possibile fare la richiesta anche compilando il modulo online dal sito dell'Aci.
L’iniziativa ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero degli Affari esteri, del ministero della Cooperazione internazionale e integrazione, e del ministero degli Affari regionali, Turismo e Sport, oltre che il sostegno delle ambasciate e dei rappresentanti delle varie comunità nazionali e internazionali.
Secondo i dati forniti dall'Aci, sono 2,6 milioni le persone immigrate residenti in Italia in possesso della patente di guida, delle quali 1,4 milioni l'hanno conseguita con una scuola guida in Italia. Le persone straniere possiedono più di 2,7 milioni di automobili e oltre 250.000 moto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 30 Agosto 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto