Vai menu di sezione

Alfabetizzazione dei migranti

17/11/2017

Il corso, rivolto ad insegnanti, operatori e cittadini interessati, si svolgerà presso il Cinformi il 15 e 16 dicembre 2017

“Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola". Questo il titolo del corso di formazione a cura di Anna Zumbo, formatrice e consulente nei processi di rafforzamento delle organizzazioni e sviluppo di comunità. Il corso si svolgerà a Trento, presso il Cinformi, sala conferenze - terzo piano, in Via Lunelli 4, venerdì 15 (dalle 10 alle 18) e sabato 16 (dalle 9 alle 17) dicembre 2017.
Nelle due giornate di formazione si farà pratica nel metodo di alfabetizzazione degli adulti del pedagogista brasiliano Paulo Freire alla ricerca di spunti e suggerimenti che orientano ed arricchiscono le pratiche di insegnamento di italiano ai cittadini stranieri. L’alfabetizzazione degli adulti costituiva per Paulo Freire un’occasione privilegiata per innescare processi di “coscientizzazione” e “liberazione”, con un ritmo dinamico, dialogico, critico e, conseguentemente, flessibile ed in costante riformulazione. Il momento formativo ha quindi carattere sperimentale ed è condotto esclusivamente con metodologie partecipative che permettono ai partecipanti di concorrere direttamente alla costruzione di nuove conoscenze e attitudini. In linea con l’approccio freireiano, come in un “Circolo di cultura”, si impara facendo e facendo insieme, applicando il metodo di alfabetizzazione ed analizzandolo criticamente alla ricerca delle potenzialità che Freire attribuiva a questa occasione educativa come formatrice di auto-riconoscimento e di cittadinanza.
Per informazioni e iscrizioni è necessario inviare entro il primo dicembre 2017 una e-mail all’indirizzo associazione.fili@gmail.com .
L'Associazione F.I.L.I. si propone in Trentino come un punto di riferimento per la facilitazione linguistica e l'Intercultura. L'intento dell'Associazione è promuovere l'inclusione dei cittadini stranieri e dei loro figli, nonché l'equità dei diritti e la partecipazione attraverso corsi di italiano L2, laboratori interculturali, eventi ed incontri.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 20 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto