Vai menu di sezione

“Albanesi e trentini allo specchio”

08/03/2015

In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi sul territorio provinciale

“Ci sentivamo al sicuro, dopo tutto il buio di quell'acqua paurosa e lenta da attraversare, il ricordo ancora ci spaventava. Eravamo stati i primi ad arrivare in questo paese delle opportunità e ci era toccato in sorte il Trentino, in cui avremmo lavorato e vissuto assieme alla gente del posto, contribuendo a farne una comunità multietnica e multiculturale”. “...quando stavo salendo sul treno in Puglia mi dissero che ci stavano portando in un paese meraviglioso.”
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino, l’associazione delle donne albanesi in Trentino Teuta presenta alla comunità trentina una mostra dal titolo “Albanesi e trentini allo specchio” sui primi albanesi arrivati nella caserma Degol di Strigno nel marzo del 1991. L'esposizione raccoglie 30 scatti di cronaca del fotografo Roberto Bernardinatti. La mostra è stata inaugurata domenica 8 marzo 2015 ed è stata organizzata dall’associazione Teuta con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto in collaborazione con il Cinformi, il Comune di Strigno, l’Osservatorio Balcani e Caucaso e la Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto.
La mostra “Albanesi e trentini allo specchio” sarà poi esposta a Strigno dal 22 marzo all'11 aprile 2015 presso la sala associazioni, in via Pretorio (ITEA); a Pergine Valsugana dal 13 al 26 aprile 2015 presso il Centro EDA, Istituto Marie Curie di Via S. Pietro 4; a Rovereto dal 4 all'11 maggio 2015 presso la Galleria della campana dei caduti "Maria Dolens" sul colle di Miravalle e a Trento dal 18 al 29 maggio 2015 presso l'atrio del Consiglio provinciale in via Manci 27.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 09 Marzo 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto