Vai menu di sezione

Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni

12/05/2018

Ogni sabato il gruppo di volontari si prenderà cura delle aree pubbliche

Richiedenti asilo, trentini e “nuovi trentini” insieme per la salvaguardia del bene comune. L’iniziativa, già sperimentata nei mesi scorsi con successo, è ripartita oggi con nuovo, maggiore slancio e partecipazione ad Ala, in Trentino. Dal 12 maggio 2018 l'appuntamento è il sabato mattina, a settimane alternate, fino a dicembre. Nella giornata inaugurale erano più di venti i volontari che hanno raccolto cartacce e rifiuti lungo la ciclabile di Ala: membri di associazioni di Ala e dintorni, richiedenti asilo, “nuovi trentini” di origine immigrata residenti ad Ala da anni, tutti con lo stesso scopo: incontrarsi e mettersi a disposizione della comunità.
Il progetto è stato presentato da Daniel Lobagueira della cooperativa Punto d'Approdo nell’ambito del sistema di accoglienza richiedenti asilo coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento. Migranti e autoctoni saranno impegnati in compiti di manutenzione e pulizia sul territorio di Ala. Accanto ai richiedenti asilo e agli alensi di origine straniera, hanno aderito membri del Circolo pensionati di S. Margherita, del Gruppo Pedagogico Peter Pan Ala-Avio, del Gruppo Scout di Ala, del Gruppo Oratorio Noi Pilcante, del Gruppo gestione campo sportivo di S. Margherita e di “Avio Solidale”.
Vista la pioggia, nel primo sabato di volontariato (12/5/2018) non è stato possibile completare la riverniciatura dello steccato della ciclabile, come si pensava inizialmente. Si è così deciso di raccogliere cartacce e rifiuti lungo la pista e nei suoi paraggi. Erano presenti gli assessori Gianni Saiani (promotore del regolamento sui beni comuni) e Antonella Tomasi. Il progetto è aperto a tutte le persone che intendono aderire. Per informazioni è possibile contattare Daniel Lobagueira della cooperativa Punto d'Approdo; tel. 342804 9679.
I volontari opereranno in collaborazione con il cantiere comunale, che ha già indicato alcune aree di intervento. Lavoreranno così non solo ad Ala ma anche nelle frazioni – fra le altre – Santa Margherita, Pilcante, Chizzola.
Nel nutrito gruppo di migranti originari del continente africano che partecipano all’iniziativa, molti sono di origine nigeriana e hanno dato vita ad “Ala Community”, realtà che vuole costituirsi in associazione. Lo scopo del gruppo è favorire e facilitare una partecipazione positiva dei cittadini di origine africana sul territorio di Ala, promuovere la conoscenza reciproca e mettersi a disposizione della comunità. Nel Comune di Ala i residenti di origine nigeriana (la comunità del continente africano maggiormente presente) sono circa un centinaio.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Sabato, 12 Maggio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto