Vai menu di sezione

Al via in Trentino i corsi di italiano For.It.2

16/10/2013

Si svolgeranno in 23 località del Trentino fra ottobre 2013 e fine giugno 2014

Sono stati approvati recentemente dalla Giunta provinciale di Trento e prendono già il via sul territorio provinciale i corsi di integrazione linguistica e sociale previsti dal progetto europeo "FOR.IT.2 – Formazione italiano" e rivolti ai cittadini di Paesi terzi, con regolare permesso di soggiorno, che vivono in Trentino. Il progetto prevede una spesa massima ammissibile a carico della Provincia autonoma di Trento di 346.868 euro, finanziata per il 75% dal Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 e per il 25% da fondi statali. L’attuazione del progetto “FOR.IT.2” è affidata al Cinformi del Dipartimento Lavoro e Welfare, ente capofila e, come partner, al Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento. I corsi previsti sono 42 e si svolgeranno in 23 località del Trentino fra ottobre 2013 e fine giugno 2014.
In accordo con il Commissariato del Governo, chi frequenterà uno di questi corsi potrà acquisire i crediti previsti dall'accordo d'integrazione che viene sottoscritto dalla persona immigrata che richiede il primo permesso di soggiorno in Italia. Inoltre, i corsi di italiano prevedono anche dei percorsi finalizzati al test di italiano necessario per l'ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno).
I principali obiettivi del progetto consistono nella promozione dell’integrazione linguistica e sociale degli immigrati attraverso servizi di formazione linguistica, educazione civica ed orientamento e la realizzazione di piani regionali per l’integrazione linguistica e sociale degli stranieri. Potranno iscriversi e frequentare i corsi di italiano For.it.2 i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti, maggiori di 16 anni, con un livello base di conoscenza della lingua italiana, con particolare attenzione a persone non alfabetizzate o poco scolarizzate. A questo progetto collaborano i centri EdA (Educazione degli adulti) e gli Istituti scolastici, oltre ad alcuni enti locali.
L'organizzazione di corsi di lingua e formazione civica come importante fattore di inclusione sociale figura, peraltro, fra le azioni previste dal Piano Convivenza (di cui il Cinformi è il soggetto attuatore) approvato a inizio legislatura dalla Giunta provinciale.
Ricordiamo che tra ottobre 2012 e giugno 2013, nell'ambito del progetto “For.it -formazione italiano”, sono stati attivati 39 corsi di italiano su quasi tutto il territorio provinciale, organizzati in collaborazione con 13 Istituti di Istruzione e Comprensivi, 2 Comunità di Valle e 2 Comuni. I cittadini immigrati che hanno frequentato i corsi sono stati circa 600, dei quali il 75% donne.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 16 Ottobre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto