Vai menu di sezione

“Accoglienza nell'emergenza”

17/11/2015

Un convegno a Trento approfondirà il ruolo degli enti territoriali nella gestione del fenomeno

“Accoglienza nell'emergenza”. Questo il titolo del convegno che si terrà lunedì 30 novembre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, a Trento. L'evento verrà ospitato presso l’Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia dell’Università, in Via Verdi 53. Sulla base del binomio accoglienza-emergenza, il convegno mira a delineare forme e sviluppi del fenomeno migratorio contemporaneo all’interno dei territori dell’Euregio, dedicando particolare attenzione ai profili giuridici. A questo scopo, gli interventi della giornata di studio si svilupperanno lungo tre direttive:
(a) ricostruzione del quadro generale internazionale, europeo e nazionale all’interno del quale si collocano le politiche locali;
(b) indagine dei principali settori di intervento degli enti territoriali nella gestione emergenziale del fenomeno, analizzati in ottica trasversale;
(c) analisi, alla luce dell’inquadramento generale, delle prassi e delle politiche messe in atto nei territori dell’Euregio.
Nel tardo pomeriggio della giornata di lavori, il coordinatore responsabile del Cinformi, Pierluigi La Spada, presenterà il quadro dell’accoglienza dei migranti forzati in provincia di Trento.

Programma
09.00 Saluti istituzionali
Introduzione e apertura dei lavori
Jens Woelk, UniTN
09.20 – 13.00 “La disciplina del diritto d'asilo, tra accoglienza ed emergenza”
Chair: Jens Woelk
Inquadramento del tema (Francesco Palermo, Eurac BZ e UniVR)
Il quadro internazionale (Elena Mitzman, UniTN)
Il quadro europeo (Gracy Pelacani, UniTN - Universitat Pompeu Fabra Barcelona)
Pausa caffè
Il quadro nazionale: Italia (Francesca Biondi dal Monte, SSSUP)
Il quadro nazionale: Austria (Lamiss Khakzadeh-Leiler, Uni INN)
La recente evoluzione (Paolo Bonetti, Uni Milano-Bicocca)
Presentazione dei risultati dell’EuregioLab (Renata Zanin, Libera Università di Bolzano)
Dibattito

Pausa pranzo
14.30 – 16.15 “Il ruolo dei territori nella gestione dell’emergenza immigrazione”
Chair: Antonio Cassatella, UniTN
L’allocazione e le quote: il ruolo dei Comuni (Simone Penasa, UniTN)
Le competenze nell’ambito della protezione civile (Flavio Guella, UniTN)
Il diritto alla salute e l’accesso alla giustizia (Lucia Busatta, UniTN)
Le misure a sostegno dei minori stranieri (Marta Tomasi, UniTN)
La protezione dei soggetti vulnerabili (Davide Strazzari, UniTN)
Nuove e vecchie minoranze: quali strumenti di tutela (Roberta Medda, Eurac BZ)
Dibattito

Pausa caffè
16.30 – 18.00 “La gestione dell'emergenza nell'Euregio”
Chair: Fulvio Cortese, UniTN
Land Tirolo (Dietmar Schennach, Direttore Gruppo Sanità e Affari Sociali, Land Tirol)
Provincia autonoma di Bolzano (Luca Critelli, Direttore ripartizione Politiche sociali, Prov. auton. BZ)
Provincia autonoma di Trento (Pierluigi La Spada, Cinformi TN)
Dibattito
Conclusioni
Fulvio Cortese, UniTN

Lingue di lavoro: tedesco e italiano (traduzione simultanea)

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 23 Novembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto