Vai menu di sezione

“18 anni…in Comune”

17/07/2014

Aggiornata la Guida sull’acquisizione della cittadinanza a 18 anni

“18 anni… in COMUNE! – I tuoi passi verso la cittadinanza italiana’’, è il titolo della guida aggiornata con le ultime novità normative e presentata alla conclusione della campagna che intendeva sollecitare i Sindaci ad informare tempestivamente le seconde generazioni, cioè i minori nati in Italia da genitori stranieri, sulle modalità di acquisizione della cittadinanza al compimento dei 18 anni. La campagna è stata promossa da ANCI, Save the Children e Rete G2. ‘’Siamo assolutamente soddisfatti della riuscita della Campagna – sostiene il rappresentante dell’Anci - e speriamo che anche l’aggiornamento della Guida possa essere un utile strumento per velocizzare la pratica di acquisizione della cittadinanza italiana, qualora venga richiesta. Diventare cittadini italiani vuol dire essere riconosciuti parte integrante del tessuto sociale nel quale si è nati e cresciuti: senza questo riconoscimento non possiamo realizzare politiche sociali volte all’inclusione. La nostra società multiculturale, multietnica e multilinguistica chiede coerenza da parte delle istituzioni e ciò a partire dalla modifica della legge sulla cittadinanza, proprio in considerazione di questa nuova composizione della comunità. L’augurio è che la fruttuosa collaborazione, avviata con Save the Children e Rete G2, possa proseguire per insistere nel cammino intrapreso: sollecitare le istituzioni ad essere più consapevoli della realtà dei territori, a partire dal tema della cittadinanza’’.
“Sono più di 800 mila i bambini e i ragazzi di origine straniera nelle scuole italiane – afferma la rappresentante di Save the Children Italia – che vuol dire una presenza significativa di studenti considerati ‘stranieri’ solo a causa della nazionalità estera dei genitori, mentre sono una parte importante dell’identità del nostro paese”. Secondo il portavoce della Rete G2 Seconde Generazioni, “Il percorso che si è concluso oltre ad aver favorito importanti semplificazioni, ha prima di tutto promosso una relazione di forte vicinanza tra il Comune e ragazzi che diventeranno cittadini. L’auspicio è di poter contare sul fondamentale supporto dei nostri Sindaci anche nella battaglia di civiltà per una legge sulla cittadinanza più aperta verso i figli dell’immigrazione”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 17 Luglio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto