Vai menu di sezione

15° Censimento della popolazione

14/10/2011

Un accordo per fornire informazioni e orientamento ai cittadini stranieri residenti nei comuni trentini

Hanno preso avvio e sono ormai in pieno svolgimento anche in Trentino le attività di rilevazione del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e della rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra.
Il Censimento della popolazione è una rilevazione che l’Istat effettua ogni 10 anni per conteggiare la popolazione e conoscere le sue caratteristiche, nonché per aggiornare e revisionare le anagrafi comunali, così da determinare la popolazione legale necessaria a fini giuridici generali ed elettorali. Inoltre, il Censimento raccoglie informazioni sulla quantità e le caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.
Tra le principali innovazioni del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 c’è l’invio per posta del questionario che, fino all’edizione precedente, veniva consegnato dai rilevatori comunali direttamente casa per casa. Grazie all’impiego delle Liste anagrafiche comunali, ciascun intestatario del foglio di famiglia riceverà all’indirizzo di residenza – risultante in anagrafe alla data del 31 dicembre 2010 – il plico contenente il questionario, la guida per la sua compilazione e tutte le informazioni su come restituirlo.
Questa innovazione comporta sicuramente un contenimento delle spese di consegna dei questionari, ma fa venir meno un contatto diretto ed immediato con il rilevatore al quale si potevano richiedere informazioni sulle modalità di svolgimento della rilevazione censuaria. Tale problema può essere avvertito in misura maggiore dai cittadini stranieri, che hanno meno dimestichezza con la lingua italiana.
Per questo motivo il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, che a livello locale coordina per conto dell’Istat le attività censuarie, in collaborazione con il Cinformi (Centro Informativo per l'Immigrazione) fornisce informazioni utili ai cittadini stranieri residenti nei comuni trentini. Ai fini della riuscita del censimento è infatti importante far comprendere anche ai cittadini stranieri le finalità solo statistiche della rilevazione e le modalità di compilazione e di restituzione del questionario, disponibile in 17 lingue diverse.
La collaborazione prevede, innanzitutto, un'edizione speciale del TG Web prodotto dal Cinformi che spiega tra l'altro le finalità del censimento, le modalità di compilazione e di restituzione del questionario. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di Trentino TV, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23. E’ poi prevista la diffusione attraverso gli altri strumenti web del Cinformi (sito internet, newsletter, Twitter e Facebook) di informazioni di pratica utilità per consentire agli stranieri di censirsi correttamente.
Tutti gli operatori agli sportelli del Cinformi saranno inoltre adeguatamente formati, a cura del Servizio Statistica, per fornire informazioni e orientamento (non assistenza nella compilazione) sulle modalità organizzative del Censimento, sugli uffici comunali a cui rivolgersi per avere assistenza alla compilazione dei questionari e sulle modalità attraverso le quali possono essere recuperati i questionari tradotti nelle varie lingue.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 14 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto