Vai menu di sezione

15,4 milioni di rifugiati nel mondo

22/06/2011

In Italia ci sono circa 56mila rifugiati, ovvero meno di 1 ogni 1.000 abitanti

Sono 43,7 milioni le persone costrette alla fuga in tutto il mondo, di cui 15,4 milioni sono rifugiati (10.55 milioni sotto mandato dell’Unhcr e 4,82 milioni di competenza dell’Unrwa, l’Agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati palestinesi), 27,5 milioni sfollati interni a causa di conflitti, e circa 850.000 sono richiedenti asilo, un quinto dei quali solo in Sud Africa. 15.500 sono le domande di asilo presentate da minori non accompagnati o separati, la maggior parte dei quali somali o afghani. Questi i dati diffusi in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato e contenuti nel rapporto Global Trends 2010 dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). L’immagine offerta dal rapporto 2010 è quella di un drastico cambiamento nell’ambito della protezione rispetto a 60 anni fa, quando fu fondata l’agenzia ONU per i rifugiati. Allora l’Unhcr si occupava di 2,1 milioni di europei sradicati a causa della Seconda Guerra Mondiale, mentre oggi l’Agenzia agisce in più di 120 paesi.
In Italia - si legge nel rapporto - ci sono circa 56.000 rifugiati, ovvero meno di 1 ogni 1.000 abitanti. In Danimarca, Paesi Bassi e Svezia i rifugiati sono tra i 3 e i 9 ogni 1.000 abitanti, in Germania oltre 7, nel Regno Unito quasi 4.
Secondo il rapporto, molti dei paesi più poveri del mondo accolgono una vasta popolazione di rifugiati, sia in termini assoluti che in proporzione ai loro sistemi economici. In Pakistan vivono un milione e 900mila profughi, un milione e 100mila in Iran e un milione in Siria. A risentire di più dell’impatto economico è il Pakistan con 710 rifugiati per ogni dollaro pro capite del PIL, seguito dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Kenya con, rispettivamente, 475 e 247 rifugiati. In termini di paragone, la Germania, il paese industrializzato con la più alta popolazione di rifugiati (594mila), accoglie 17 rifugiati per ogni dollaro pro capite del PIL.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 22 Giugno 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto