Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.5/2018 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.5/2018 immigrazione

IMMIGRAZIONE, LA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI
I risultati di un sondaggio di opinione tra gli italiani contenuto nel Rapporto Italia 2018 di Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, evidenzia che solo il 28,9% degli intervistati indica correttamente l'incidenza di stranieri sulla popolazione (8%). Meno di un terzo degli intervistati valuta correttamente la presenza di immigrati di religione islamica in Italia (circa il 3% della popolazione italiana residente). Anche per quanto riguarda la presenza di immigrati di origine africana (circa l'1,7%) il sondaggio fa emergere una sovrastima da parte degli italiani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/01/2018

INCLUSIONE LAVORATIVA DEI BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Individuazione e valorizzazione delle competenze dei titolari di protezione internazionale con l'obiettivo di promuovere la loro occupabilità a fronte degli attuali fabbisogni occupazionali espressi dal mercato del lavoro e dell'impresa. È l’obiettivo principale dell’Accordo quadro firmato dai rappresentanti dei ministeri dell’Interno e del Lavoro e delle Politiche sociali e da Unioncamere. L’accordo prevede l'attivazione di percorsi di tirocinio nelle imprese e viene reso operativo attraverso l'istituzione di un Comitato tecnico di cui faranno parte le amministrazione sottoscriventi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/01/2018

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, L’IMPORTANZA DEL TUTORE
Solo tre minori stranieri non accompagnati su dieci conoscono il proprio tutore, anche se la Legge 47/2017 - la cosiddetta Legge Zampa – riconosce l’importanza della figura del tutore nel sistema di protezione dei minori stranieri non accompagnati. È quanto rilevato dall’ultimo sondaggio lanciato da “U-Report on the Move”, piattaforma digitale ideata da Unicef per dar voce ai giovani migranti e rifugiati presenti in Italia. Il tutore è percepito non solo come un aiuto in caso di bisogno ma anche come una figura amica o familiare cui fare riferimento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/02/2018

"LEZIONE DI ITALIANO" AL MUSE DI TRENTO
Sono in maggior parte donne arrivate soprattutto per ricongiungimento familiare le persone che frequentano i corsi di lingua e formazione civica in Trentino che hanno recentemente effettuato una visita al Muse, Museo delle Scienze di Trento. I corsi sono organizzati nell’ambito del progetto finanziato da risorse europee a valere sul Fondo Asilo, Migrazione. Accompagnate dalle insegnanti, le migranti hanno coniugato visita al museo e miglioramento della lingua, riconoscendo ad esempio nell’esposizione del Muse la fauna dei Paesi di provenienza come Marocco, Sri Lanka, India.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/02/2018

PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2017 IN TRENTINO
Una fotografia quantitativa e qualitativa aggiornata del fenomeno migratorio in Trentino. L’edizione 2017 del Rapporto immigrazione del Cinformi verrà presentata giovedì 15 febbraio 2018, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna). Il rapporto sull’immigrazione in Trentino, curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan, offre i risultati di un’attività di analisi che da anni si propone con rigore scientifico di fare chiarezza sull’evoluzione della presenza della popolazione immigrata sul territorio trentino e su specifici temi socialmente rilevanti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/01/2018

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto