Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.3/2018 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.3/2018 immigrazione

DECRETO FLUSSI 2018
Sono 30.850 i lavoratori non comunitari subordinati, stagionali e non stagionali, e i lavoratori autonomi che potranno fare ingresso in Italia nel corso di quest’anno. E’ quanto prevede il decreto flussi 2018 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio scorso. 12.850 sono le quote riservate in parte ai lavoratori appartenenti a determinate categorie e, per la restante parte, alle conversioni. Per lavoro subordinato stagionale sono previsti 18.000 ingressi di cittadini non comunitari residenti all'estero. Le domande si possono presentare accedendo alla procedura informatica utilizzata anche nelle precedenti occasioni: https://nullaostalavoro.dlci.interno.it .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/01/2018

ASILO E MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Nelle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale non saranno più presenti funzionari della Polizia di Stato, né rappresentanti degli enti locali. Questi saranno sostituiti da funzionari amministrativi nominati dal ministero dell’Interno. E’ quanto prevede il decreto legislativo n. 220 del 22 dicembre 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio 2018, che entrerà in vigore il 31 gennaio 2018. Il decreto introduce alcune modifiche anche alle disposizioni sui minori stranieri non accompagnati, al fine di concentrare tutte le fasi procedimentali giurisdizionali relative a loro presso uno stesso giudice, individuato nel tribunale per i minorenni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/01/2018

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, IN CALO GLI ARRIVI VIA MARE
Nel 2017 sono stati circa 15.700 i minori giunti via mare in Italia soli, senza alcun famigliare o adulto di riferimento al proprio fianco, dopo aver affrontato viaggi spesso drammatici. Il loro numero è calato del 39% rispetto al 2016, quando sono stati registrati circa 25.800 minori stranieri non accompagnati. Secondo i dati forniti da Save the Children, il sistema di accoglienza italiano registra attualmente la presenza di oltre 18.500 minori non accompagnati, di almeno 40 nazionalità diverse.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/01/2018

MINORI SPRAR, INCLUSIONE ATTRAVERSO LO SPORT
Il gioco del calcio può diventare uno strumento di inclusione sociale per minori e neo maggiorenni stranieri accolti nel sistema di accoglienza nazionale Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Con questo scopo è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra ministero dell'Interno, Anci e Federazione italiana giuoco calcio (Figc). Il protocollo rappresenta un documento strategico che, attraverso lo sport, mira a realizzare percorsi di formazione per i ragazzi accolti nel sistema nazionale con momenti di socializzazione e confronto tra giovani italiani e stranieri.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/01/2018

OUSMAN, L’ABBRACCIO DEL CONI
Ha dovuto lasciare il proprio Paese, il Gambia, per cercare sicurezza. Una serenità che sta trovando in Trentino dove oggi Ousman, runner e carpentiere, lavora e si sta ricostruendo una vita dopo la richiesta di protezione internazionale. Le cronache narrano ormai da un paio d’anni le sue imprese sportive, dalla Trento Half Marathon alle competizioni nel resto d’Italia, sempre ad alto livello e spesso sul podio, anche sul primo gradino. Ma stavolta il riconoscimento per Ousman è arrivato dalla massima autorità sportiva nazionale, il presidente del Coni Giovanni Malagò, in occasione dell’inaugurazione, a Trento, della “Casa dello Sport”.
ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK

" title="Link a VIDEO-STORIA DI OUSMAN SU YOUTUBE" > VIDEO-STORIA DI OUSMAN SU YOUTUBE
16/01/2018

ASSISTENZA FAMILIARE, LO SPORTELLO CINFORMI
Un servizio rivolto agli assistenti familiari e alle famiglie che intendono assumerli o che hanno già in corso un rapporto di lavoro domestico. Presso il Cinformi si è consolidato negli anni lo sportello informativo e di orientamento per il lavoro domestico accanto agli sportelli che forniscono informazioni e supporto riguardo l’ingresso, il soggiorno e l’accesso ai servizi da parte dei cittadini immigrati e non solo. Le informazioni vengono offerte non solo in italiano ma anche in inglese.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/01/2018

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 19 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto