Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.1/2018 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.1/2018 immigrazione

PROTESTA AL CAMPO DI MARCO, COMUNICATO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
"In merito alla manifestazione di protesta del 3 gennaio da parte delle persone ospiti al Centro di prima Accoglienza di Marco di Rovereto - afferma il comunicato - il Presidente del Comitato Provinciale CRI del Trentino Alessandro Brunialti e il Direttore Provinciale dr. Carlo Monti, intendono fornire alcuni elementi di precisazione a nome di Croce Rossa Italiana (CRI), Associazione a cui la Provincia Autonoma di Trento (PAT) ha ritenuto affidare la gestione del Centro di prima accoglienza di Marco di Rovereto e un ruolo di primo piano nella gestione dei richiedenti asilo … In virtù del Principio di Umanità che guida la Croce Rossa, l’associazione non gestirebbe mai un centro di accoglienza ove non siano garantite le condizioni di umanità"...
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/01/2018

“WIKIPEDIA 4 REFUGEES”
E’ stato intitolato “Wikipedia 4 Refugees” il progetto che ha coinvolto un gruppo di richiedenti asilo/rifugiati accolti in Trentino nel processo di traduzione di voci Wikipedia dall'italiano alle lingue dei partecipanti. Il progetto è iniziato nel mese di ottobre 2017 a Trento e si è concluso in dicembre con la consegna degli attestati ai migranti partecipanti. “Wikipedia 4 Refugees” è un'iniziativa nata dal basso, da un gruppo di volontari impegnati in attività di solidarietà con richiedenti asilo e rifugiati, con il supporto dei wikipediani del gruppo “Trentino-Alto Adige Wiki”, del Cinformi e dell'Università di Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
03/01/2018

"IL NOSTRO MONDO", RICHIEDENTI ASILO AL MART
Arte, scoperta, identità. Da metà ottobre 2017 e per un mese e mezzo, oltre 200 richiedenti asilo che frequentano i corsi di lingua e cultura italiana dell’Associazione F.I.L.I. hanno partecipato al laboratorio ideato dall’Area educazione del Mart. L'iniziativa ha visto la collaborazione della Cooperativa Punto d’Approdo. La proposta era finalizzata primariamente a promuovere l’apprendimento della lingua italiana - primo fattore di inclusione per gli studenti stranieri - e la conoscenza del territorio, dei suoi riferimenti, dei luoghi di aggregazione socio-culturale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK

" title="Link a SERVIZIO SU YOUTUBE" > SERVIZIO SU YOUTUBE
03/01/2018

L’ASSEGNO SOCIALE 2018 È DI 5.889,00 EURO
L’importo dell’assegno sociale nel 2018 è di 5.889,00 euro, mentre l’assegno mensile è di 453,00 euro (per 13 mesi). Lo comunica l'Inps con la circolare nr. 186 del 21 dicembre 2017. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2018 è determinata in misura pari a 1,1 dal 1° gennaio 2018. Lo stesso indice del costo della vita, che è dunque 1,1 per cento, provvisorio per il 2018, si applica anche alle prestazioni a carattere assistenziale, come gli assegni sociali. Ricordiamo che l’assegno sociale rappresenta per le persone immigrate un importante parametro ai fini della richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare e del Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/01/2018

LINGUE STRANIERE IN ITALIA
Nel 2015 si stima che in Italia il 45,9% della popolazione di sei anni e più, ovvero circa 26 milioni e 300mila individui, si esprima prevalentemente in italiano in famiglia e il 32,2% sia in italiano sia in dialetto. Ricorre a un’altra lingua il 6,9% della popolazione, all’incirca 4 milioni di individui, mentre nel 2006 erano circa 2 milioni 800mila persone. Rispetto al 2006, aumenta la stima di quanti si dichiarano di lingua madre straniera, ovvero dal 4,1% al 9,6% del 2015. E’ quanto emerge da uno studio dell’Istat sull’uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia che fa riferimento ai dati del 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/01/2018

TRENTINO, ISCRIZIONI SCUOLA DI PRIMO CICLO
In Trentino le domande di iscrizione alla classi prime dei percorsi di istruzione del primo ciclo si possono fare solo utilizzando la procedura online dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018. E’ quanto prevedono le disposizioni adottate nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale per le iscrizioni alle istituzioni scolastiche e formative del Sistema educativo provinciale relative all’anno scolastico 2018/2019. Chi si trova in difficoltà può ricorrere all’aiuto delle istituzioni scolastiche che sono tenute a garantire supporto informativo e organizzativo per la compilazione e l’invio delle domande.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/01/2018

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 05 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto