Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.51/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.51/2017 immigrazione

“USO E RIUSO” CON I RICHIEDENTI ASILO
Volontariato, pubblica utilità, inclusione. Sono alcune delle parole chiave del progetto “Uso e Riuso” che ha visto impegnati quattordici richiedenti protezione internazionale in prima e seconda accoglienza in Trentino. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Cinformi del dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, era favorire l’acquisizione di competenze e percorsi di integrazione attraverso un servizio utile anche alle stesse strutture di accoglienza dei migranti. L’iniziativa ha preso il via nel giugno 2017 con lo smontaggio di mobili e si è conclusa con la consegna degli attestati (il 20/12/2017) presso la sede di CLA, Consorzio Lavoro Ambiente a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
21/12/2017

FESTIVITÀ, L’ATTESA FRA I RICHIEDENTI ASILO
“Profumo” di Natale alla residenza Adige in località Vela a Trento, dove sono accolte famiglie di richiedenti asilo. Un anno fa, alcune di queste persone trascorrevano il Natale e il Capodanno nella violenza di Tripoli, in Libia. Alla residenza Adige sono accolte complessivamente 72 persone, soprattutto famiglie con bambini. La struttura è gestita dal Comitato provinciale trentino della Croce Rossa Italiana, partner della rete di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale coordinata dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
22/12/2017

PRESEPI SOLIDALI CON I RICHIEDENTI ASILO
Un lungo, appassionato lavoro artigianale durato mesi e mesi che ha coinvolto alcuni fra i richiedenti protezione internazionale accolti in Vallagarina. Il risultato può essere ammirato a Nomi, in Vallagarina (Trentino), dove sono allestiti i “Presepi solidali” 2017. Il progetto è a cura del Centro di ascolto e solidarietà (CedAS) Caritas della Vallagarina in collaborazione con Comune di Nomi, Nomi Iniziative e Proloco di Nomi, con l'ausilio di numerosi volontari, tra i quali appunti i richiedenti asilo. I Presepi potranno essere ammirati sino a domenica 6 gennaio 2018 lungo le strade del paese e nella sala dell'ex Granaio in Piazza Cesare Battisti, dove “regna” uno spettacolare presepe gigante ricco di dettagli e, prima ancora, frutto di un intenso e amorevole lavoro. Proprio nella sala ex Granaio, venerdì 22 dicembre 2017, alle 20.30, è in programma un concerto dell’Orchestra Scuola Musicale Jan Novak.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
2O/12/2017

PRESEPE VIVENTE A ROVERETO, PROFUGHI VOLONTARI
Un gruppo di richiedenti asilo accolti in Vallagarina (Trentino) ha contribuito alla realizzazione del presepe vivente che si è svolto sabato 16 dicembre 2017 presso la Chiesa e Convento di Santa Caterina a Rovereto. Un percorso iniziato in occasione della "Settimana dell'Accoglienza" di ottobre, quando alcuni migranti sarti avevano realizzato delle borse per le diverse iniziative in programma. Sarti che in questo caso sono stati coinvolti, assieme ad altri richiedenti asilo falegnami, nella preparazione del presepe e come “attori”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
20/12/2017

FESTIVITÀ 2017, PORTE APERTE ALLA RESIDENZA FERSINA A TRENTO
Diverse decine di persone, di tutte le età, hanno trascorso un pomeriggio di festa domenica 17/12/2017 alla residenza Fersina di Via al Desert a Trento. In occasione delle Festività, è stato infatti organizzato un “porte aperte” dando alla comunità l'opportunità di incontrare i richiedenti protezione internazionale che hanno avuto modo di raccontare le diverse attività quotidiane e di esprimere, attraverso vari laboratori, alcune delle loro potenzialità. Si sono svolte attività ludico-linguistiche, esposizioni di falegnameria e sartoria ed esposizioni artistiche.
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
18/12/2017

CONCORSO FOTOGRAFICO PROMOSSO DA UNHCR
L’Agenzia Onu per i rifugiati Unhcr promuove un concorso fotografico dal titolo “Per amore”, attraverso il quale si intende valorizzare l’impegno nell'essere vicini a chi è più debole e indifeso. Si invita a ritrarre con una fotografia un momento, un gesto, un’esperienza, un luogo, una frase, qualsiasi cosa fatta “per amore”. Per partecipare al concorso è necessario compilare il modulo di iscrizione e caricare le fotografie entro il 25 febbraio 2018. Al termine delle iscrizioni inizierà il processo di selezione delle fotografie che saranno protagoniste di una mostra che verrà presentata nella primavera del 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/12/2017

XIII EDIZIONE DEL CONCORSO “LINGUA MADRE”
Scade il 31 dicembre 2017 il bando per la XIII edizione del Concorso “Lingua Madre”. Possono partecipare con opere scritte in italiano tutte le donne, giovani e meno giovani, di origine straniera e residenti in Italia. Attraverso le opere possono esprimere e approfondire il rapporto tra la propria identità, le proprie radici e il paese che le ospita, cioè l'Italia. Sono ammessi altresì anche i racconti di storie di donne straniere scritti da donne, ragazze o bambine italiane. Il Concorso letterario nazionale “Lingua Madre” è un progetto permanente della Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/12/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 22 Dicembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto