Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.50/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.50/2017 immigrazione

“NOTIZIE DA PAURA”, V RAPPORTO DELL'ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA
Si intitola “Notizie da paura” il V rapporto dell'Associazione Carta di Roma. Secondo l’analisi, nel 2017 si registra un aumento dei toni allarmistici e un incremento di notizie che stigmatizzano l’“altro” come un pericolo per l’ordine pubblico, la cultura e la salute. Sono 1.087 le notizie dedicate quest’anno al tema dell’immigrazione sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani, il 29% in meno rispetto all’anno precedente. Aumenta, al contrario, la visibilità del tema nei telegiornali di prima serata: 3.713 notizie, quasi mille in più rispetto al 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/12/2017

IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA 2017
"Oggi è difficile trovare italiani disposti a fare il duro e bellissimo lavoro del panettiere, ma io non riesco neanche ad immaginare un mondo senza pane" (Berencie Brown, vincitrice del premio imprenditore straniero dell'anno Money Gram Award 2017). E' quanto si legge nell’introduzione della quarta edizione del Rapporto Immigrazione ed Imprenditoria curato dal Centro studi e ricerche Idos con la collaborazione di Cna e di Money Gram. All'inizio del 2017 si registrano 571mila imprese gestite da lavoratori migranti, il 9,4% di tutte le attività registrate in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/12/2017

IMMIGRAZIONE, UN ANNO DI NOTIZIE
Il dibattito sul tema immigrazione sembra ormai circoscritto “solo” ai migranti forzati. Ferma restando l'assoluta rilevanza e portata di tale fenomeno, l'immigrazione nel suo complesso rappresenta un tema sfaccettato, articolato e strutturale rispetto al “sistema Italia”. Guardando alle principali notizie - fra dimensione nazionale e locale - dell'anno che sta per concludersi emerge dall'impegno (studi, ricerche, analisi) di diversi attori a vario titolo attivi in campo migratorio un quadro dell'immigrazione più esauriente rispetto al “solo” tema dell'asilo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/12/2017

2017, UN ANNO DI ACCOGLIENZA IN FOTO
Dialogo, incontro, impegno, formazione e volontariato. Dagli album del Cinformi, gli scatti che raccontano l'accoglienza 2017 in Trentino. E sono diverse le iniziative che ogni giorno vengono organizzate per valorizzare il tempo e le capacità dei richiedenti asilo e il loro desiderio di spendersi per la comunità che ha aperto loro le braccia: lavori di pubblica utilità, vicinanza a giovani e anziani, formazione, studio, cultura, sport e sensibilizzazione. A rendere possibile questa progettualità è l'impegno della rete di accoglienza ma anche di tanti volontari.
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
10/12/2017

PRESEPE VIVENTE A ROVERETO, PROFUGHI VOLONTARI
I richiedenti asilo accolti in Vallagarina contribuiscono alla realizzazione del Presepe vivente in programma a Rovereto sabato 16 dicembre 2017, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, presso la Chiesa e Convento di Santa Caterina. Un percorso iniziato in occasione della "Settimana dell'Accoglienza" dello scorso ottobre, quando alcuni migranti sarti avevano realizzato delle borse per le diverse iniziative in programma. Sarti che ora vengono coinvolti, assieme ad altri richiedenti asilo falegnami, nella preparazione del presepe.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/12/2017

INCONTRO SUL DIALOGO INTERRELIGIOSO A PERGINE VALSUGANA
“Il dialogo interreligioso nelle società plurali; l’impegno dei musulmani d’Italia” sarà il tema al centro dell’incontro in programma a Pergine Valsugana (Trentino) sabato 16 dicembre 2017, alle ore 19.00, presso l’Auditorium Don Milani in Via Monte Cristallo 2. L’incontro vedrà la partecipazione e l’intervento dell’Imam Kamel Layachi della Comunità islamica del Veneto, di Alessandro Martinelli, direttore del Centro per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Diocesi di Trento e di un rappresentante del Cinformi. L’iniziativa è a cura dell’associazione culturale di cittadini originari del Marocco “Attadamoune”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/12/2017

PERGINE VALSUGANA, SERATA TRENTINA/SOMALA
L’associazione Kariba di Pergine Valsugana che opera in Somalia e in Mozambico e a favore dell’integrazione delle comunità africane in Trentino festeggia 10 anni dalla propria nascita. Per celebrare l’evento, viene organizzata una serata pubblica dal titolo “Sognare – Praticare” sabato 16 dicembre 2017, alle ore 19.00, presso l’Auditorium delle Scuole medie Garbari di Pergine Valsugana. Il programma prevede tra l’altro interventi da parte delle autorità trentine e dall’ambasciatore della Repubblica di Somalia in Italia S.E. Abdirahman Sheikh Issa Mohammed.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/12/2017

“STREGONI”, CONCERTO AL MUSE DI TRENTO
La band itinerante del progetto “Stregoni”, che fa suonare i migranti di tutta Europa, si esibirà giovedì 21 dicembre 2017 alle ore 21 al Muse, il Museo delle Scienze di Trento. Il titolo dell’evento, a ingresso libero, è “Black Christmas - Stregoni Network Al Muse”. “Stregoni” è un vero e proprio laboratorio musicale dal vivo che attraverso una serie di concerti-workshop organizzati sia nei centri di accoglienza che nei club di tutta Europa cerca di raccontare quello che accade ogni giorno non in mare, non ai confini del deserto, ma nelle nostre città.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/12/2017

“RE-VELATION”, MOSTRA FOTOGRAFICA A TRENTO
Il tema della manipolazione delle differenze culturali, a partire dalla situazione delle donne musulmane immigrate in Europa, sarà al centro della mostra fotografica di Carla Iacono che verrà inaugurata giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 18.00, presso il Museo Diocesano Tridentino. La mostra è a cura di Clelia Belgrado e Domenica Primerano e potrà essere visitata fino al 26 marzo 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/12/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 15 Dicembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto